Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
7
nella NĖCCHIA (v. q. voce); indi Stare nell'atteggiamento di chi soffre e propriamente delle donne gravide, quando e poi Mostrar di non esser soddisfatto, Intraprendere qualche cosa di mala voglia. Ma secondo il Tassoni č il rivoltare mod. neigen chinare. Pra queste ipotesi č preferibile la derivazione la morte, per mezzo di una forma *n e cui are (Caix), simile al lomh. ternegā, tarnegā === internecāre (Flecchia) e al tirpl. sternegar, stenegar (che lo Schleicher Ģ el puzza che'l mod. nicken che sembra riferirsi al lagno della partoriente. Deriv. Niccėliamfnto. 2. Nel signif. diPuzzareč dal lat. NECĀRE dar [==== lai. ni cere] ammaccare, affine a hnėgan, ritiene avere subito l'influenza del ted. stenken puzsare) == extranecare. II tirolese e incurvare che si fa del labbro di sotto a guisa di NICCHIO quando si vuoi piangere. Il Tommaseo invece dal lai. NITI sforzarsi, ponzare, aver le doglie del parto, o mediante l'intesi vo NIXĀRI, o una supposta forma ^NITIĀBE; e per ultimo lo Zaccaria men devoto al significato lo associa al/r. ni quer scuoter la testa per mncrescimento, che č dal? a. a. ted. NICCHEN dal latino, che accontenta la forma e il significato primitivo, nicchiare 1. dial.mont. gniccar. A rigore vale per alcuno Rannicchiarsi, Stare accovacciato comincia ad avvicinarsi l'ora del partorire; e cosi Rammaricarsi pianamente; stenega ģ vale puzza che ammorba. Propr. Ruzzare si forte da soffocare.
coscienza sparagio volgata mannocchia lucido statere ervo fulcro supplente stipendio spiega carmismo primizie offertorio boscia boiaro trasviare terrapieno singulto grezzo ledere sa gaudeamus nutrice barbabietola ripiegare reggiole naumachia attoso bugiardo bis india nanna condiloma perenne corte bolla parziale parossismo semestre peverada babbalocco favule trambasciare braccetto usurpare villa gondola Pagina generata il 08/11/25