Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
di M in N [come Nespola dal lai. mèspiluvn, Nibbio il Diez e il Canello dal lai. MYTILÙS genere di molluschi con evoluzione da milvius], onde MYT'LUS, e poi NICLUS e NICCHIO [come Vecchio da vètulus, Secchia da situla^ Fischio da fistula]. Invece il Bolza dal ted. SCHNKCKE chiocciola ==== nicchio /r. n i che; sp. e prov. nicho; {ted. nische). Il Ferrari, sved. I
2
simile e famil. Cappello a tré di quelle Bollicelle, che restano nei lavori di vetro : e vale inoltre Quella parte interna deIPorecchia, che gli anatomici chiamano Còclea ==» chiocciola. Deriv. Nicchio. SNACKA conchiglia, a cui taluno connette anche il /r. N acre madrcperla e Vii. Nacchera (v. q. voci). Guscio o Ricovero calcareo di molluschi marini, fluviatili o terrestri, altrim. Conchiglia; per punte usato dai preti.— Dicesi anche
caloscia digradare edizione sorbetto impaludare disinnamorare inimico tiroide tomista trigli aggricciare mendicante abbuna alunno bacola ottare caldana miosotide crisantemo drastico igiene mazzacavallo religioso facicchiare pappataci rabesco metacarpo calamita suddito smaltire misfare retorica miosotide piumaccio imporre iato langravio lavandaio risupino musaragno neofito assegnato meteorolito odometro ravvedersi farsa riconoscere rovescia sbreccare tuorlo ulteriore specifico Pagina generata il 09/11/25