Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
secrezione tenore costipare posatura proda discapito maglio assorbito alabarda spilungone immutabile flebite tuonare inzafardare zuavo retina chirie stampiglia ingrottare consentire sconquassare tempera configgere cavare levatura oprire sporto tenia veduta cotanto monotono bertesca nefelopsia luce facicchiare sbracciare minoringo estate intenso spino tranquillare crocchetta trappola fibbia narciso vanamente patriarca elegia diritta inibire schiattire Pagina generata il 01/05/25