Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
ricettacolo capestro cabaletta convenevole cimento tortello eroe sincrono truciolo nocchio manciata marna interdire teglia scilla coalizione pascolo straccale figliastro sepa contubernio anulare apparare mariuolo fas ipocrisia codirosso espulsivo ministero gavazzare buzzurro sporgere berlingaccio fetere parasceve lucia scozzare imbambolito cispadano costellazione s circondurre bollire senziente cucciolo petalo amminicolo convenienza accincigliare invertire disviare Pagina generata il 03/10/23