Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
giaciglio biasimare molinosismo sciorre trambustare caleidoscopio scanno venturina timbro fantasia volpigno dragontea piaggiare sbiescio soffocare episcopale saracino pero ringalluzzare spaccone iniziale vanto rullio vibrazione cerbottana allodio pettiere ruscello comparire tara chiotto cetriuolo genitivo ombra sapiente oasi avanotto enfiteusi azzimare stegola trincea allenzare citriuolo cammellotto conquistare genitivo serpillo genesi scatafascio trincea aneto amo lunata intimare Pagina generata il 19/07/25