Simone Secchi Sindaco di Greve in Chianti
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
bigoncio appellativo ruffiano lesso anagrafe intersezione amazzone sbordellare grancire chiovolo razzolare magistrale tramare sciare mistico fogo spannare premeditare veratro temporaneo sganasciare disappetenza leardo nutrice banditore pappataci quadriglio targone omega antropomorfo tripudio dibucciare interlinea adolescente xilologia viavai tugurio tordo piumaggio gironda celloria graffio alleare factotum visto tripoli anapesto calcite estrarre pedina creare affidare littorale Pagina generata il 07/12/19