Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
trippa monco antistite discretezza ussaro collana bisante sacrificio romanza covelle diaria antologia scopo curione renuente carciofo gemere requisito truccone precordi piattone superfetazione dite deponente scoscendere distrarre ontano fratello pozzanghera exequatur tigre responsivo imbecille erpete trapelo consapevole sedotto palischermo passim fulgere natatorio guindolo belladonna intronare impeciare coscrizione smania gallinaccio poliandria Pagina generata il 15/09/25