Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
boscaglia strullo rimbambire ammendare squallore vanni tenebrone arrotolare campale zanetta bozza upiglio congrega compito assiso luparia istanza univalvo capitare incocciare eponimo broccia consiliare cicoria volgolo decuria babbione acciacco arruffianare ustione verricello volcameria accordare spazzola ampio venerdi debile vigere rullio tritolo feroce orlo scandire terreno bompresso camiciata anatocismo emerso Pagina generata il 25/05/22