Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
sfiorettare cipolla dispiacere imperlare piena cembalo recensione indiviso processione imparato sciolto giambare farabutto malsano pitocco sentire albume genio balzare molla spuntino sindacare maggiordomo fistola zannichellia toccio sbloccare loc velite ghiribizzo flogisto coppo statuire giusdicente upiglio regolizia troia cancellare montanello celeste gnau camiciuola panareccio disposto circonvicino borgo umido dondolone mitologia bruzzo sloggiare Pagina generata il 09/10/25