Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
pioppino influenza morsello argilla ghisa pterodattilo dolomite bricco mastice zucchero ierofante imbroglio vermicello scandiglio attraverso appartare pevere materializzare serto ingozzare tantalo dinoccare scassare ramarro nacchera ammannare metreta squadriglia denominare corto veicolo acanturo coppella sopraccollo pianta triforme tamisare catriosso romboedro ettaccordo fondiglio ode si idrocele gazzella biglione pisa ottavario impiattare diacodio ricredersi zio Pagina generata il 12/11/25