Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
salvo messa epicureo muriccia emi burletta pettegolo ermete sfilacciare mezzedima ciurletto babbione mandare sagoma presupporre copaiba attentato coloro palinsesto terso zizza spiegazzare piccione adesione ecclesiastico ronchione composto divisa boccia sornione bandito elegia bezzo cocco borgognotta nerboruto vinto lasagna impippiare triegua ippofagia scrosciare ingalluzzirsi banale cogno consentire impettorire scaricare spedire mingere consonante Pagina generata il 01/05/25