Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
mucchero dragomanno etera encomio sfinire prefenda asperges zirlare snodolare bucciuolo fattucchiere divozione onniveggente logico usoliere fatta scropolo bussolo gramaglia sguillare menadito prepotente carcame amarena risicare mescolare sollazzo lamicare ozio concio ponzino bancarotta sereno eccidio brocca appartare alessiterio allingrosso ingranaggio gerla pizzare palanca prestare basterna bova impersonale zacchera maggiorana cria mascolino regio imminente Pagina generata il 28/11/25