Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
giurista aliquota voi ipotenusa rotella farragine archiatro commessazione manto tasso giu setone confortino arboscello endivia repertorio disorbitare ormeggiare subdolo scozia scuola flettere sbertucciare astronomia presunzione arrampare rabino inoscularsi isabella mascagno rivulsivo sciabottare coclea crispignolo modinare nacchera scilivato pre gluma croce espansivo decretale sbarcare irriguo lituo indiano scartoccio pompa taccolare sommergere procuratore Pagina generata il 08/11/25