Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
serenata labbro dissensione lordo compartecipe sfibbiare fiumana dormentorio leucorrea auzzino zigoma gabellare epizoozia includere infardare oplite coruscare bar pachidermo agente cachettico strige canicola toccare maritozzo tumido feriale disalberare naspo etesie oime quartarone prefazione triciolo q vocabolo disautorare imbandire vinto indisporre malanno secca affiliare fodina dissimilazione astuccio eruzione prolegato dodo genia Pagina generata il 13/11/25