Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
foraneo chi sopraccollo tuorlo risoluto vestale appaiare meteorismo oneroso dato sfoderare percorrere decadere papa cibo digrumare ludo terratico rimpannucciare trabondare starnazzare purana succhione quistione costituire sbarbazzare svezzare contare opera salara formalita semola solo desidia condomino cianfrusaglia mestica ettolitro bulbo abbuna leppare coerente batteria rinzaffare sfatare involpare emolliente crisalide fianco meco quattordici francesco denso gabella lavabo disconfessare Pagina generata il 22/03/25