Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
cefalo pastura inseguire buglione vapore inspirare periplo liguro sopracciglio avvoltoio esantema agone terracrepolo verziere tarso dragonessa corteggio parletico burocrazia chiamare chimico qui ricetta tracciato selvatico impudente cappare sterminato orbaco rincincignare foraneo prefenda nannolo ribollire idi stallia apocalisse castrametazione pottiniccio taroccare sisifo cocciniglia rosso ostello cardialgia sgallare bisestare gaio rimbalzare clausura voga filatessa calbigia s Pagina generata il 02/10/25