Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
fioccare cogolo disadorno sinoca arrabbiato seguire ghirlanda semivivo spagliare penuria dattero sbrattare maggiorana frutto gres rilevazione ramo realismo memoria fischiare vomito concesso consegna sciupare esistere trota spollonare alleare rabbrontolare tattile ostiere arridere pretermettere vecchio borraccina ranfignare lirismo mazzapicchio iosa agenzia espansione cingere giustificare mammone erpete lembo ottobre castigare davanzo gineceo evadere rasiera tavolato discontinuo discrasia Pagina generata il 15/10/25