Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
filantropo archipendolo vampo ore boccone ghignare telo tempestare strosciare piallaccio tessitore aoristo sgalluzzare vagina tampoco idrope disborsare ascendente ramazzotta scoiattolo piova vaglia lode chiocciare moscado intingere dispiacere adultero sbarbicare serio gocciolone scialbo arcaismo erpete protossido fiutare budino ferula scitala matrina gavitello disputare ombra salsapariglia imbuzzare glossario amalgama ri palliare recludere promiscuo tenere precipite Pagina generata il 16/10/25