Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
aggavignare involpare patrasso panico scappamento corsaro farpalo sberluciare interporre massacro commemorare iperestesia guarnello vainiglia stile pozzo calcinare monogamo crazia liturgia buglia appuntare infreddare scassinare computare recezione esanime gufo ustolare doccio pignolo cibreo accasarsi ranocchio cardialgia iterare aggiuntare acconto crudo puerizia capezzale secco ortopedia gingillo cogitabondo rinvestire ingratigliare pianta idraulico poi orchite allocuzione viticcio risegare tracciare Pagina generata il 03/02/23