Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
vi bianco nodo torsello foruncolo borbogliare doge favore areonauta rimpello volatizzare prefisso idalgo imbruttare dischiomare rinfanciullire dintorno cerasta strano aroma buffata pontoniere sospettare inastare sinologo appilistrarsi veratro steganografia funerale iettatura recluta sorgere lunata idi canestro commercio grinta scingere prescindere codino rimpiazzare palmipede fisarmonica rimminchionire lascivo scapponata erpete terraglia orifiamma Pagina generata il 20/11/25