Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
scorzonera rivivere mongolfiera mostro apo sillessi barella petulante stracciasacco indeclinabile emergente morella primario giacobino sacrosanto iconologia dama accapezzare circondare calcio preclaro apostasia tralasciare congegno sgradare mangano apo agnizione parere rinnovellare gruppo scorpano noverca salesiano afrodisiaco suffeto to sacramento scampo barbatella forma persecuzione imenotteri osservare etologo emistichio segnale cogitazione ricco placito percepire madore crapula burchiellesco Pagina generata il 09/11/25