Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in generale appellativo affettuoso di donna e *ODIA ai bambini in culla. Quindi « Far la nanna » dicesi per Dormire; « Par la ninna nanna » === Barcollare, come la culla che nanna E forse abbreviato dal gr. NŔNNODIA (=== NYNNION in Esichio) a lettera il conto della zia, della nutrice, da NANNE [•===alban. nanne e nčnne] voce infantile per chiamare si tentenna per addormentare i bambini; « Ninnare » === Cullare cantando === ODE canto. Altri riporta questa voce a NČNIA (v. q. voce), e il Meninski registra un corrispondente preciso nel pers. NANU. Cantilena per conciliare il sonno la zia o la nutrice la ninna nanna; « Andare a nanna » === Andare a dormire.
gramma bifolco querulo mare incupire rembolare pomerio ammannare folla sigaro quantunque spolverare orto bellora tributare tesoro ponderare surrogare bramito necrofago infuturare tantafera sciatto otorrea anfitrione grana ginnetto pozzanghera deputare nitrire regolizia zafferano greppia natica crisantemo maestranza ritirare dejure insigne preludere affazzonare beco usta cecia travedere immemorabile pressare candescente bellico travagliare addoparsi aiuolo circoncidere icneumone Pagina generata il 14/10/25