Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
[sass, meos, mod. ted. moos; ingi, moss]: == lai. MÙSCUS, che cfr. colPa. slav. mùchù, boem. poi. e serb. con fruttificazione apparente e a steli musco rtr. musti; rum. maschia; prov. distinti, con piccole foglie verdi o anche colorate, disposte regolarmente sul fusto ed aventi un rizoma, d^onde partono delle radici cellulari. Abbonda ne^paesi settentrionali, perché ama il freddo e Pumido. Derìv. mossa; fr. moasse; sp, mosco, (accanto a m o ho); pori musgo; mèch, russ. mokh', ang'sass. mèos, ani. scand. m o si, e colPa. a. ted. mios === mos (gr. bryon). Nome di piante crittogame cellulari, Muscoso == lai. mnscòsiis.
fenicottero aduggiare moggio firma essere postliminio scomuzzolo razionale massaiuola luco investire andazzo sigillo ossiuro prolungare dirimere testaccio ilice ossido tempellare perifrasi finco assiepare stanotte ostentare melletta schivare sommista tondare accademia granatiere padiglione regia trasumanare materiale boato eccehomo natta tuonare tangente capolino biliemme rapato nenia refrattario mammellare bimbo pievano spondilo cinghiale gualcare fremito remunerare vestibolo opi Pagina generata il 30/01/23