Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
(v. Monire). Il Bumouf invece ravvicina al sscr. MÙKA chiusura murami circondo, avvolgo (Dici. e munire trincerare, fortificare: propr. costrzisione per difendere class. sscr. frane.) ed altri alla rad. MU- legare, chiudere (v. Muto). I Romani colla voce M ù r u s intendevano soltanto di muro prov. murs; fr. mur; sp. e por, muro; (ted. Mauer, ani. mura): === lai. MÙKUS e più ant. MOIRUS, MOERUS, che ha la muraglia costruita per fortificazione la stessa radice di moe-nia mura di una città, in contrapposto a p a ries parete, muro di una casa o di qualunque altro edificio. Oggi è voce generica, che si applica alle varie parti o ai lati di una fabbrica composta sassi o mattoni connessi con calcina. Deriv. Murale; Murare; Muràrio; Murasse (a Venezia); Muricciuolo; Muricello. Comp. Antemurale; Contromuro; e cfr. Pomerio.
sottoscrivere ustione ammazzare alzare candidato ruota napo strappare ozena sessione marame cola menadito interiezione indeclinabile miscellanea vizzo fidecommesso offeso albatico terebinto paraffo dispartein deposito morella pellegrino infrangere cobra scrocco spiegazzare grimo disforme petalo conguagliare mastoide bara fronteggiare vagabondo accorto laringe spicciolare vivo nemico quoziente disalberare avvantaggiare imbecille assenso tarantismo imbalconata silvestre cartoccio fibra sentina scapponeare Pagina generata il 19/11/25