Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
(v. Monire). Il Bumouf invece ravvicina al sscr. MÙKA chiusura murami circondo, avvolgo (Dici. e munire trincerare, fortificare: propr. costrzisione per difendere class. sscr. frane.) ed altri alla rad. MU- legare, chiudere (v. Muto). I Romani colla voce M ù r u s intendevano soltanto di muro prov. murs; fr. mur; sp. e por, muro; (ted. Mauer, ani. mura): === lai. MÙKUS e più ant. MOIRUS, MOERUS, che ha la muraglia costruita per fortificazione la stessa radice di moe-nia mura di una città, in contrapposto a p a ries parete, muro di una casa o di qualunque altro edificio. Oggi è voce generica, che si applica alle varie parti o ai lati di una fabbrica composta sassi o mattoni connessi con calcina. Deriv. Murale; Murare; Muràrio; Murasse (a Venezia); Muricciuolo; Muricello. Comp. Antemurale; Contromuro; e cfr. Pomerio.
tarsia trimestre abitino gorgozza deh buzzurro caclcco involpire miccio bisbigliare civetta golfo settile gonorrea imbracciare consumato appendice colluvie sfibbiare orfanotrofio creare fatale secchia affilare stevola esorcismo viticella imponente gremignola imaginare darsena sprezzare controversia fulmine consanguineo gheppio adastare ciprio iscofonia capitano sede scombuiare cosmopolita scenata calle richiedere onde odalisca lombrico proprio assettare fusto inalberare forma cappellano Pagina generata il 21/11/25