Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in questo significato lai. MÀCTRA) madia, con inserzione di una i, che tiene mazza [come se dicesse Mazzero] cangiato il suffisso diminutivo -OLÀ in -ERO, come in Focherello, che è da focolo (=== lai focolus), d^onde si fece fòchero e poi Focherello (v. Mazza), In modo speciale e più comunemente matterò vale genericamente Randello, Bastone e pare congiunto al lai. MATÈOLA il suo diminutivo (Matterèllo) designa Quel legno rotondo, col quale si spiana e si assottiglia la pasta per fare le lasagne ; detto in Siena anche Ranzagnolo [==== Las agnolo]: non è inverosimile stia in rapporto col? ani. it, MATTERÀ (== al gr. m asse in impastare, màktron arnese da impastare (v. Madia).
palato riversibile zebra encomio auna pietiche tassetto vernare borro dialetto gromma iuniore dileguare funere orichicco mortaio membrana trabocco appannaggio driade baio borraccina inconcusso granchio unanime mignatta buffetta grazire concludere bighellone responsabile turcasso derma bivalvo olire riposto prosecuzione schiantare guazza sfilaccicare lamicare calderone sbordellare pernottare liofante tribu francolino visciola traccia terme merluzzo pretermettere panagia bufone Pagina generata il 07/11/25