Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ed in questo significato lai. MÀCTRA) madia, con inserzione di una i, che tiene mazza [come se dicesse Mazzero] cangiato il suffisso diminutivo -OLÀ in -ERO, come in Focherello, che è da focolo (=== lai focolus), d^onde si fece fòchero e poi Focherello (v. Mazza), In modo speciale e più comunemente matterò vale genericamente Randello, Bastone e pare congiunto al lai. MATÈOLA il suo diminutivo (Matterèllo) designa Quel legno rotondo, col quale si spiana e si assottiglia la pasta per fare le lasagne ; detto in Siena anche Ranzagnolo [==== Las agnolo]: non è inverosimile stia in rapporto col? ani. it, MATTERÀ (== al gr. m asse in impastare, màktron arnese da impastare (v. Madia).
prossimo sbalzare sollecito cenno femore bevero bigio busnaga lacca sugo quinato aggrizzare aquila lapislazzuli babbione cicero mirabile evolvere incuneare tomasella abominare consorte disabitare scorreggere veduta gargarozzo rinverzare tribolato battere ministro scavallare gargotta affresco capitolazione piallaccio diragnare mischia monastico stadera pantano trota nominare avvincigliare diaccio definire grado aderente labe accalappiare ervo coccolone presacchio biribissi battisoffia Pagina generata il 06/11/25