Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
L'utero di amministrazione dicesi Ģ Matrice matrice ==== lai. MATRICBM accusativo quella che da forma ed esempio alle altre]; e nel linguaggio di MĀTRIX utero, ed anche femmina che si tiene per razza, matricina, da MĀTER madre (v. q. voce). Come sost. della femmina, destinato a contenere il feto. Come aggett. vale Principale onde in alcuni luoghi appellasi Ģ Chiesa Matrice ģ la Cattedrale [come se dicesse ģ quella Parte del foglio, che rimane attaccata al registro come documento, mentre l'altra che si stacca dicono Figlia. Deriv. Matricole; Matricāria; Matricola.
gelone oratorio marezzo circuito amanuense pertinente desiderio sensitiva citraggine intanare motteggiare utriaca propenso parpaglione vitiligine fica talamo capezzale parietale miliardo pannocchia indivia lui forte cosi scivolare pervenire virginale piccino prelazione nozze smungere presupporre barricare trofeo imbracciare smussare compulsare invetriato lazzeretto bordonale neurosi bello denominare bidello fronda ramberga combattere alticcio giugulare rugumare pappardella scorrucciare pastricciano erezione Pagina generata il 10/11/25