Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
si può esprimere, ma tacere non si può: e però si manifesta per certi segni e atti giocondi esteriori, come il canto, il riso e simili. Deriv. giubbilo, giùbilo dal tardo lai. JÙBILUM il gridare per gioia il che taluno, peccando storicamente, avvicina a Giubbilo o, ma che probabilmente è voce onomatopeica, colla quale i Latini designarono a preferenza un gaio clamore degli uomini di villa, dal gr. lò, IOXJ colla lingua non (lai. io) esclamazione di gioia, che corrisponde a IÀ, IE suono, grido, voce, IÀZEIN chiamare a gran voce: donde venne poi usato genericamente per allegrezza pura e vera,' ed in seguito per vivo sentimento di gaudio. Gaudio Giubbilare: ineffabile, che GriuWUso.
vergola intestare spodestare deretano alibi dissezione sonnacchioso cantimplora perifrasi ministero autottono ossigene verificare scultura inseguire asfalto montanello dibucciare stiracchiare guari convuisione impinzare palustre spunto indivia romba stantio caratterizzare colmare ostico epopea sollucherare aoristo ginnasio fiatare bagher scoprire rigo micheletto delicato lunedi venerdi comparita ricusare dovizia sgraffio liana rigurgitare ipostenia caratello tacco Pagina generata il 27/02/21