Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
si può esprimere, ma tacere non si può: e però si manifesta per certi segni e atti giocondi esteriori, come il canto, il riso e simili. Deriv. giubbilo, giùbilo dal tardo lai. JÙBILUM il gridare per gioia il che taluno, peccando storicamente, avvicina a Giubbilo o, ma che probabilmente è voce onomatopeica, colla quale i Latini designarono a preferenza un gaio clamore degli uomini di villa, dal gr. lò, IOXJ colla lingua non (lai. io) esclamazione di gioia, che corrisponde a IÀ, IE suono, grido, voce, IÀZEIN chiamare a gran voce: donde venne poi usato genericamente per allegrezza pura e vera,' ed in seguito per vivo sentimento di gaudio. Gaudio Giubbilare: ineffabile, che GriuWUso.
amministrare arrosolare gichero dissanguare fervente quadra ambrosia intermedio frucare incomodo gentile bischetto assiderare corbello giustezza dolere poplite espurgare merceria angelico da cioccolata inaudito nonuplo quartaruolo anello mantrugiare parvenza polso falanstero sghignazzare sconvenire vacare rimbarcare manifesto rinfrancescare stellionato ma palmario fosforo quadriglione gavitello coccolone estenuare bivio prolessi arci rialto angelico ladano aspo correntezza afferrare apparitore Pagina generata il 19/11/25