Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
si può esprimere, ma tacere non si può: e però si manifesta per certi segni e atti giocondi esteriori, come il canto, il riso e simili. Deriv. giubbilo, giùbilo dal tardo lai. JÙBILUM il gridare per gioia il che taluno, peccando storicamente, avvicina a Giubbilo o, ma che probabilmente è voce onomatopeica, colla quale i Latini designarono a preferenza un gaio clamore degli uomini di villa, dal gr. lò, IOXJ colla lingua non (lai. io) esclamazione di gioia, che corrisponde a IÀ, IE suono, grido, voce, IÀZEIN chiamare a gran voce: donde venne poi usato genericamente per allegrezza pura e vera,' ed in seguito per vivo sentimento di gaudio. Gaudio Giubbilare: ineffabile, che GriuWUso.
sterminato offrire meteorolito litantrace itinerario ibidem cerziorare grancia domenicale moia eufonia tratta grandiglione muflone sommacco perpero acciucchire sonno pascolo privilegio sillessi quaresima pretorio strato lutto arfasatto arsenico bolo scampolo posola ammiccare scendere gramo strimenzire tarpagnuolo deporre profosso sultano lapide triade madre solecismo voga coronale propagare genito quadernario diagnosi macadam ciglio nardo castone priapismo suburbicario quaderno potare Pagina generata il 16/09/25