Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
fiandrotto cardialgia bonzola battifolle tenda faida stampita letteratura cannolicchio ecclesiastico convenire penisola sbudellare penuria ipogeo ghindazzo retrocedere istantaneo salamistra mortadella tralice morbiglione ratificare calderaio vaticano cessare espungere sfrascare bipartire botolo anacardo afflizione meditare cecigna cigna sagace segaligno veggia drizzare cece subsolano proclamare tabarro delubro federa forasacco attorto tagliuzzare contravvenire rubare scannare critamo Pagina generata il 18/01/21