Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
vegetare catacresi settico dosso melanzana angere verosimille interporre falcato gasone georgofilo sferzare sbergolare piccante cesello petizione contrapporre sempre morbillo medesimo pifferona mastino nafta galigaio ingeguarsi bua svegliare allocuzione ginnasiarca pigione impellere concione novizio astemio allucciolato canicola garrire vomitorio squadrone gluteo imbietolire fattizio supposto reperto putrilagine splendere tarma immettere putrescente paralogismo erto martinaccio brindello Pagina generata il 01/07/25