Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
creare combustione molino pluviometro imbalsamare sbronciare ciurmare camuffare ballotta primiera accosciarsi roco mordere controvertere ovoviviparo comparare sommerso difalcare aggrinzare arcade aggiungere convenire rappa ventavolo minuteria maiuscolo bolzone patena clamore poliedro cianca sorbire alcuno curioso flocco sbassare induzione fregna afano manovella materia separare puleggia daga bellicone deplano onomatopeia avido scoronare svanzica verbena bicefalo discomporre diniego zeugma Pagina generata il 17/11/25