Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
estetica ilio acquisto arrossire ago muto rimenare strafalcione panoplia lasagnino capidoglio ippocentauro bozza omento atrofia auto femorali melope opposizione prono transeunte conservatorio bardo schizzare agglutinare filarmonico corallo cavedio mordacchia clorosi alezano pentecoste picchierello acustico bordaglia acrimonia buzzo recuperare bagno contestare ovviare impancarsi ruzzare bellicone accondiscendere nocchia etnologia bertesca diluire filiggine inorridire lirica spitamo regamo Pagina generata il 30/09/23