Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
sdutto politeama filarmonico cimbello necrofago gladiolo raspare temolo ipotenusa sciamare sboccato garbello zannichellia diatonico divezzare acero brigidino ventosa corsia plenipotenza flotta procrastinare grave svigorire congerie spizzeca vico congiunto capitudini nervo affibbiare pargolo melopea sensato dubitare tiara proseguire modinare barba quartato pronunziare trascendere cria epifonema madefatto piedica barrire repulso melletta ancidere raffare pancia monogramma Pagina generata il 11/04/21