Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
addarsi giaciglio manine foglietta succedaneo parecchio sgattaiolare comparare dejure imporre luccio retroagire precauzione oggetto carica sconcertare trippa indegno pina sughero parvolo ammonite freddo soleretta cavetto tarabuso forbannuto patto buglione avviluppare ghigliottina bimmolle ambracane emuntorio versato sfaccendare combriccola illusione ritrovo demone umus predestinare scollinare teschio incinta barabuffa mozzare cesello questione geranio consuntivo tavolata palandra svisare bagola augure dicco Pagina generata il 18/09/25