Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
SAM, SAN insieme, semper; prov. afr. cat. e pori. sempre; sp. siempri: dal lai. SEMPER, che credest composto di un radicale, che trovasi pure in sèm-el uguale (cfr. Insieme, Semplice, Simile, Simultaneo, una volta, che non si ripete, che è ognora da il senso di unità, di cosa che avviene una sol volta jsa-krit una voltai affine a sa mas uguale: e quindi come se dicesse per una volta, cioè che sèmpre dial. sard. Il Kuhn invece lo collega al radicale del sscr. SAN-A, SAN-ÀT \got. s in-tè i nò sempre, SAN-AG eterno, SÀN-AS \lit. sénas vecchio Singolo). una volta, sim-plex semplice, sm-gulus uno solo, sim-ul == ant. sèm-il insieme, nello stesso tempo: e che altro non è che il prefisso sscr. SA.-, (v. Senile), con la solita desinenza -PER. Avverbio che indica durata continua, e vale Senza intermissione. « Sempre che » == Una volta che; Sempre mai » e « Mai sempre » === Sempre, sempre: stando la parfcicella « mai » affermativa a confermar di più la continuazione (v. Mai). Deriv. In-sempràrsi (in Dante i == Eternarsi; Sempitèrno,
lasca sincretismo stridere buricco devenire raschio tubo cavedio obice reattino binato pappuccia scellino riservare circonfuso pronunciamento lucido bifronte circonfulgere arpione peluia inventare quinato acertello orrido segreto repellere deboscia crociera capitagna susina massellare bue anche fossato giacere cifra psicologia besso schermo teorema crespolino gutturale disenfiare frutice velodromo duplo sintassi teste rotto servigio translativo damerino Pagina generata il 01/05/25