Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
e cfr. Laterizio e Lazio). I/ uno o V altro fianco, La parte nascosta, al coperto, al sicuro, sotto le ale o le ascelle, da LĄTEO nascondo, e solo per estensione fianco (v. Latente). Il Curtius perņ e l'Ascoli dicono LĄTUS == PLĄTITS dal gr. platys largo, esteso destre o sinistra del corpo ^ lato (sost.) corrisp. al lai. LĄTITS - gemt. LĄTKRIS - che stando alla etimologia che ne danno i vecchi glossar! sarebbe la parte ohe sta Ut. plat-łs, irl. leth-an [come Latium per [pleth-an] targo, vasto, prąth-as [zend. frath-anh, ^rr.plątos] lar' ghezza, accanto ali* ani. slav. piatii late (v. Platano sta per Platium paese largo e la ter per plater mattone] dalla rad. PIAI == PRAT esser largo, disteso: sscr. prath-ate, prath-ayati estende\re\, prth-iS [===zend. pereth-u, per estens. Banda Sito, Luogo.
puntata violoncello ab asteroide marino ipotiposi interrare schiattire evirare dedito sospirare perdonare cenno cintolo castaldo generoso passo pappatoria inerme succulento procace marrancio pretorio avello bossolo influenza rimprocciare fidanza zeba redimere brighella risultare seno coguaro capperuccio montone soffitto talassometro naulo ammusarsi pacchio bomba telamoni margarina assennare crogiolo taffetta sfregio arem ialino onomastico stoppino nuovo divino snello Pagina generata il 01/05/25