Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
magica lanterne più grandi fornita di una lente, col quale per via di rifrazione s'ingrandiscono e si fanno apparire in distanza sopra una tela figure come dipinte : lo che può sembrare alla mente semplice di fanciulli effetto di sono i Fanali delle torri di marina, lantèrna prov. e pori. lanterna; /r. lanterne; cat, llanterna; sp. linterna: === lai LANTÈRNA dal gr. LAMPTÈR làmpada attinente a LÀMPEIN rilucere (cfr. Lampada, Lampione)^ Arnese di metallo, gahbia, coperto di vetro per difendere dal vento un lume che vi sta dentro. Le detti anche Fari; per similit. La parte superiore delle cupole, sormontata per solito da una palla con la croce, fatta ordinariamente per dar lume. « Lanterna magica » === Strumento in forma di lanterna a modo di potenza.
zaccarale boaupas unciale incendere volva percorrere illuvione compartimento barbarastio censimento de aitare gorgone catameni scaramanzia cipollato olmo intransitivo pedule svelenirsi cravatta ghezzo accline apatia spranga soffriggere provocare angaria nepotismo contrassegno irrisoluto scellino espungere focone varicocele murice garza dentice rimostrare apprezzare infantare pettine piombaggine tenace cerasta indissolubile squadrare grosella slippare stipa invoglio occulto ostro fanatico Pagina generata il 30/03/23