Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cioè di puro amore e per effetto di ragione, non distinto e di concupiscenza (Gfr. Religione)^ comp. della partic. Di(s) che indica separazione e LÈGERE scegliere e fig. confronta col lat. DELECTAMÈNTUM e DELECTÀTIO dilètto (sost.) di Piacere, Godimento Soddisfazione, Sollazzo. Deriv. Dilettévole; Dilettoso onde Dilettoso,' ménte. amare per elezione, prov. deleitz; a.fr. delit; sp. deleito: ed è formato su; verbo DELECTÀRE dilettare^ trattenere piacevolmente (v. Dilettare). Sentimento piacevole derivante da coss che ricrea; sinon. (Aggett.) ^= lat. DILECTUS da DILIGERE cercare attentamente (v. Leggere).— Eletto fra quei che si amano cioè amato a preferenza. Deriv. Dilezione {lat. dilèctio). Cfr. Predili aere.
avvinchiare trucia congenito tartarino nibbio muggire fuciacca borgiotto foderare mannaia pappalardo barbero tombolata organico epulone artigiano puntura busnaga infrascare terrore moto impero bautta pangolino perpero volpe abbronzare sossopra vi broda girino uniforme necromante agiare bernesco garrulo valva esulcerare la avaria manescalco flegetonte iole sensale incazzire aggricciare gli sampogna verde ganglio rappresentare dissipare pacciame possa gerfalco taradore Pagina generata il 20/07/25