Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
pare derivato da] b. lai. CRĀNICA [===CRĀNBAI, che ebbe ij significato di frumento^ onde poi l'altro di accolta di grano. Da GRĀNEA o CRĀNICA non poteva in toscano venir G ranci a ed [d'onde *CRANSCIA e pei rinforzo della ammettere la importazione francese (cfr. Grascia). Nome che i mod. fr. grange [da grānea]: dalVa.fr. GRANCHÉ Camaldolesi, Certosini ed altri ordini monastici dettero alle loro arāncia o grānfia prov. sp. e pori. granja, palatale GRĀNGIA] granaio, deposito di grano^ che č necessario fattorie (ed č voce ancora viva nella provincia di Siena). Poi ebbe significato pių esteso, usandone anche le commende di certi ordini cavaliereschi. Deriv. Granciere == 6. lat. grangiārias, grangeārius.
anatocismo sverzino insito largire finimento balzo claudia confricare ototomia apostrofe palanchino attillare camelia tiaso tempio amareggiare afelio livido zaffera elettuario berlengo aitante scamonea lince trainare ordinale messaggeria bagnare tabarro decorrere stanza agglutinare tirso senatore intitolare dunque gotico remissione foraggio menzogna madore sarcoma bonaccio luminara neutrale frequente motteggiare docile tramontana negro coadiutore verde sciaguattare Pagina generata il 19/07/25