Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
pare derivato da] b. lai. CRĀNICA [===CRĀNBAI, che ebbe ij significato di frumento^ onde poi l'altro di accolta di grano. Da GRĀNEA o CRĀNICA non poteva in toscano venir G ranci a ed [d'onde *CRANSCIA e pei rinforzo della ammettere la importazione francese (cfr. Grascia). Nome che i mod. fr. grange [da grānea]: dalVa.fr. GRANCHÉ Camaldolesi, Certosini ed altri ordini monastici dettero alle loro arāncia o grānfia prov. sp. e pori. granja, palatale GRĀNGIA] granaio, deposito di grano^ che č necessario fattorie (ed č voce ancora viva nella provincia di Siena). Poi ebbe significato pių esteso, usandone anche le commende di certi ordini cavaliereschi. Deriv. Granciere == 6. lat. grangiārias, grangeārius.
fisconia sfuriata pevera cincia rifruscolare laveggio gattice estrinseco baire trucchiarsi putire istanza discernere norcino disconfessare metatarso cianciafruscola mescere drappellone sottosopra lampante inacerbare islam gazzella aoristo susta predecessore circuito colazione caduco codesto sbarbazzare traccia circondario colono preterito navetta commendatizio battuta addoparsi divallare liceo concernere canape morfologia sferula sfranchire paolotto ingo mula pingere sgallettare pipistrello minatorio bernecche Pagina generata il 07/11/25