Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Grande argine DIJKJ ===an. scandin. DIKE, ang. sass. DIO, [ingl. DIKE], med.a.ted. TICII ^mod. DEICH], che hanno affinità di pensiero e di forma col sscr. DÈH-I argine^ terrapieno, dalla radice ariana DIH) che trovasi nello zendo trasformata in DIZ, col senso di toccare, plasmare, onde l'idea di porre sopra, ammucchiare, dalla quale pure, secondo diga/r. diga e; sp. e pori. dique [ma' scol,]: dal germanico: frisone o ani. oland. DJK formo, e il gr. teìchos muro, ed anche DIKE, DIEK [mod. il Grassmann, il got. deig-a plasmo, o Largo muragliene alzato più specialm. per contenere le maree. {Voce a noi venuta dall'Olanda spalto, t ciche mura, luogo munito di mura. Anche il cello (gael.) ha DIG, ma che per un rapporto inverso d'idee significa/ossa, dappoiché scavando si accumula (v. Tecnico e cfr. Paradiso). costretta continuamente a lottare col mare]. Cfr. Dzcco.
fusciarra mestura illegale decente rispettivo anfitrione rimescolio scoffina ceralacca ranco semel zizza coluro ancia condannare rame vigere anzi farpalo perforare pareggiare razzumaglia framezzare raffriggolare odontalgia spippolare settenviri remora accaparrare oliveto elegia vendita dattilografo meditare singhiozzo oolite nomoteti errabondo bambocciata incorrentire infallantemente meticoloso massaio disappetenza orpello crispignolo rimeritare rinvincidire ove mungere diniego delinquente stra appurare sollazzo aborrire Pagina generata il 09/10/25