Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
3r ^osa [ted.mod. Ohr == oland. o or, iss. e a rè, ingl. ear], onde i verbi got. aus-jan, ted. orécchia-o^ anfc. orèglia-o rtr. ureglia; •ard. orija; rum. urechie; prov. aurelia; /r. oreille; eat. aurella; sp. oreja, ort. oreiha: dal rustico lai. ORICULA, RIC'LA e questo dal class. AURIOULA liorenudzre, didnutivo di ÀURIS orecchio. Auris poi ;a per ausis [=== Ut. aasis] che confronta )1 gr. doric. avs === attic, o^s {genit. otòs sr ot-atòs) col got. ausò, a. a, ted. 6rà a.slav. ucho
2
Orecchialo; Orecchi^ne-i; Orecchiuto. Cfr. per * uso orecchio: rad. AV- === AIT-, quale ritrovasi nel sscr. OVATI 088erva\re\ (v. Ave), /a|re[ attenzione^ ond^anche il ffr. a i-6 per aF-f-o percepisco, odo (v. Udire). Organo dell'adito collocato a ciascun lato della testa. Deriv. Orecchiàgnolof Orecchiante; Orecchiare; Orecchiétta; Orecchiata; Orecchino; Ascoltare; Auricolare; Estetica; Origliere; Otite; Udire.
corallo mommeare stereoscopio festino singhiozzo mutacismo perfetto cippo elocuzione farro deridere serqua confortare modesto loc piloro licenzioso scopa riccio soporifero espatriare vittima piccoso calcare coclearia recipiente zenzavero segnatamente leccato consnetudine mazzapicchio spicciolo regnicolo degenere azzimo vuoto emerito imperturbabile intingolo usoliere tosto capo nesciente polpa istante ingiarmare compieta frantume ogni gracilento contante confettare Pagina generata il 01/02/23