Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
usato per significare monile, gemma, anello ed altra cosa preziosa. Gioia o Pietra preziosa legata in metallo prezioso, acconciamente lavorato; congiunta indubbiamente a GIŇIA [=== GŔTJDIA onde di diminutivo. Perň quelli etimologi che assegnano «p.joyel, joya; por^.joiel; (m^Z. iewell, erf.ju.wel): voce ^GAUDIČLLUM] nel senso di cosa preziosa, di gemma, di cui ha la parvenza gioičllo j9r?'u.joiels; a./r.joiel, jočl, worf.joyau; ccró.joyell; a « gioia » la derivazione da JŇCUM giucco, preferiscono trarre gioiello direttamente da JOCŔLE, che nella barbara latinitŕ venne [inesattamente] e piů genericam. Oggetto prezioso da servire di ornamento; fig. Cosa o persona carissima e molto pregiata. Deriv. Gioiellare; Gioielleria; Gioielličre.
muso mutande tiflite babbeo cosmopolita sospendere rosignuolo sferzare lachesi equanime ebrio interzare pastiglia croccia somaro sgranocchiare smalzo ammutolire curvo squarrato mucca limone capperone rimpalmare doccio prominente sparto tombacco oneroso protezione pedone prisco tropeolo diaquilonne ortopnea elettrizzare supero sortire altore ovoab navetta attenzione spiede intero tufazzolo estradizione uzza buriana gallo sigla Pagina generata il 21/01/21