Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
usato per significare monile, gemma, anello ed altra cosa preziosa. Gioia o Pietra preziosa legata in metallo prezioso, acconciamente lavorato; congiunta indubbiamente a GIŇIA [=== GŔTJDIA onde di diminutivo. Perň quelli etimologi che assegnano «p.joyel, joya; por^.joiel; (m^Z. iewell, erf.ju.wel): voce ^GAUDIČLLUM] nel senso di cosa preziosa, di gemma, di cui ha la parvenza gioičllo j9r?'u.joiels; a./r.joiel, jočl, worf.joyau; ccró.joyell; a « gioia » la derivazione da JŇCUM giucco, preferiscono trarre gioiello direttamente da JOCŔLE, che nella barbara latinitŕ venne [inesattamente] e piů genericam. Oggetto prezioso da servire di ornamento; fig. Cosa o persona carissima e molto pregiata. Deriv. Gioiellare; Gioielleria; Gioielličre.
liceo marritto fragile metoposcopia aggiornare impacciare misogallo ventola piulare scartoccio libidine scorneggiare ingaggiare regicida coluro novembre ciliegio legittimo sega soppanno calendario mora nevrotico pastrano oculista spontaneo pozione brigantino riprovare scappia intransigente belare soggezione elioscopio galoppo indemoniato rivedere responso gladio inazione ricevere gaudioso cricco sdrusciare vainiglia saragia propinquo imbrogliare esausto autopsia interstizio Pagina generata il 12/11/25