Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
usato per significare monile, gemma, anello ed altra cosa preziosa. Gioia o Pietra preziosa legata in metallo prezioso, acconciamente lavorato; congiunta indubbiamente a GIŇIA [=== GŔTJDIA onde di diminutivo. Perň quelli etimologi che assegnano «p.joyel, joya; por^.joiel; (m^Z. iewell, erf.ju.wel): voce ^GAUDIČLLUM] nel senso di cosa preziosa, di gemma, di cui ha la parvenza gioičllo j9r?'u.joiels; a./r.joiel, jočl, worf.joyau; ccró.joyell; a « gioia » la derivazione da JŇCUM giucco, preferiscono trarre gioiello direttamente da JOCŔLE, che nella barbara latinitŕ venne [inesattamente] e piů genericam. Oggetto prezioso da servire di ornamento; fig. Cosa o persona carissima e molto pregiata. Deriv. Gioiellare; Gioielleria; Gioielličre.
basto menata salpetra epoca alipede chioccia borchia neonato lari parisillabo reduce bagnare sedio inetto gallone difetto sospendere babbione lecchino esprimere carola tavoleggiare pratico danno profilassi dirocciare staggiare settembre mestolo guinzaglio cavalletto epatta marmocchio fiutare emigrare elegante coma bacola sagginare ruffa appendice razzare maniglia sudare anfanare granciporro croccante concozione biblico posporre letame Pagina generata il 18/07/25