Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
usato per significare monile, gemma, anello ed altra cosa preziosa. Gioia o Pietra preziosa legata in metallo prezioso, acconciamente lavorato; congiunta indubbiamente a GIŇIA [=== GŔTJDIA onde di diminutivo. Perň quelli etimologi che assegnano «p.joyel, joya; por^.joiel; (m^Z. iewell, erf.ju.wel): voce ^GAUDIČLLUM] nel senso di cosa preziosa, di gemma, di cui ha la parvenza gioičllo j9r?'u.joiels; a./r.joiel, jočl, worf.joyau; ccró.joyell; a « gioia » la derivazione da JŇCUM giucco, preferiscono trarre gioiello direttamente da JOCŔLE, che nella barbara latinitŕ venne [inesattamente] e piů genericam. Oggetto prezioso da servire di ornamento; fig. Cosa o persona carissima e molto pregiata. Deriv. Gioiellare; Gioielleria; Gioielličre.
travare temporale meriare colimbo concavo strofinare devenire mosto pimpinella madama putrilagine iota salpare rilasciare pataccone secondare bisbigliare fanfarone fenicottero smaniglia archipendolo orefice trincetto ipo ricoverare apposito accessione tingere imbubbolare carabina retroattivo chicco griccia poccia lampo vomere fame gladiatore imperversare latrocinio raffrescare quatriduano impulito ligio succulento boccino timoniere entraglie fuoruscito dire apogeo atrofia Pagina generata il 02/10/25