Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
hanno corteccia dura [cfr. sscr. khara garòfano dial. sic. galòfaru, venez. ga'ofolo; rtr. garòfui; rum. carofil; ga-ofil; prov. e fr. girofle; sp. girofle, ^irofre: corruzione del gr. mod. GARÙFALON 'he [cambiato FALON == FYLLON in FA^0, che è derivazione più nota e comune], ^he proviene dal gr. KARYÒFYLLON comp. li KÀRYON noce, nome generico di frutti
2
negli scrittori antichi nel.senso delPz. garofano. Cosi detti i fiori non dischiusi di. un duro, e khàri specie di pianta e il suo frutto} e FYLLON foglia: sebbene questa parola arboscello non si trovi indigeno delle Molucche, di odore aromatico forte e piacevole, che servono a profumare le nostre vivande; ed è pure il nome di un noto Genere di piante, che ha fiori di vario colore e vaghissimi, il cui profumo rammenta il garofano.
anteporre papa buova pudino meteorolito invischiare irridere spondilo dottore organo baccante crine suocero inquartare permeabile compicciare settennio palude pacchiare rincarare anguicrinito facinoroso salassare eccentrico sessuale temi stellone fattucchiere patria filtro miniera venale corsesca barbugliare laccia mediato rincrescere drappo vestibolo vernacolo presuola trozzo fraude gabellare congiuntiva grinza sodalizio morbo strage importuoso conguagliare alba sorte Pagina generata il 15/11/25