Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
hanno corteccia dura [cfr. sscr. khara garòfano dial. sic. galòfaru, venez. ga'ofolo; rtr. garòfui; rum. carofil; ga-ofil; prov. e fr. girofle; sp. girofle, ^irofre: corruzione del gr. mod. GARÙFALON 'he [cambiato FALON == FYLLON in FA^0, che è derivazione più nota e comune], ^he proviene dal gr. KARYÒFYLLON comp. li KÀRYON noce, nome generico di frutti
2
negli scrittori antichi nel.senso delPz. garofano. Cosi detti i fiori non dischiusi di. un duro, e khàri specie di pianta e il suo frutto} e FYLLON foglia: sebbene questa parola arboscello non si trovi indigeno delle Molucche, di odore aromatico forte e piacevole, che servono a profumare le nostre vivande; ed è pure il nome di un noto Genere di piante, che ha fiori di vario colore e vaghissimi, il cui profumo rammenta il garofano.
divinita attortigliare schisare divinizzare nanna tropeolo pudenda argnone buggerio smagliare iscofonia sciavero lancetta incagnire amare gli lardo pavoncella matrona mnemonico acroterio imberbe recognizione traghettare ressa panna nomignolo magnesia fisicoso stereografia volubile sorridere critico portare subbuglio fregio salma distico grugnire sparecchiare dose imborsacchiare reoforo avventura compungere becca prendere manco primicerio scalabrino allevare colonia prevedere virare sardonice Pagina generata il 16/09/25