Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Diaframma). Siepe o Macchia naturale: ma in queste senso non č di uso comune. Piuttosto č usato nel senso di Luogo, per lo pił rotto o scosceso, intricato di difficile accesso o impraticabile: ed č solo in questo significato che potrebbe ammettersi la derivazione da FRĄCTUS fratta === b. lai. FRĄCTA dal gr. FRĄKTÉ == FRĄOMA chiusa^ e questo da FRĄTTEIN == FČĄSSEIN di pruni e altri sterpi ed arbusti, che lo rendono p.p» di FRĄNGERE rompere^ accettata assiepare, circondare [Ménage] (v. Farcire^ e cfr. nel Vocabolario della Crusca. Deriv. Sfrattare; e cfr. Frattąglia.
mungere tessitura chiocciare stabilire preposto paradosso irruzione ingozzare fronteggiare arpia perdonare epulone mordicare strinto venturo schiaffo perduellione politeama riseccare metrico aggroppare bivacco pervinca difalcare anitroccolo napo primogenito muggine marsina pesta torsolo malato sceicco pomello loglio usuale malizia libercolo servigio squero battologia inasprire spalla nonplusultra tafografia suono discretiva verrocchio fatturare Pagina generata il 15/11/25