Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Diaframma). Siepe o Macchia naturale: ma in queste senso non č di uso comune. Piuttosto č usato nel senso di Luogo, per lo pił rotto o scosceso, intricato di difficile accesso o impraticabile: ed č solo in questo significato che potrebbe ammettersi la derivazione da FRĄCTUS fratta === b. lai. FRĄCTA dal gr. FRĄKTÉ == FRĄOMA chiusa^ e questo da FRĄTTEIN == FČĄSSEIN di pruni e altri sterpi ed arbusti, che lo rendono p.p» di FRĄNGERE rompere^ accettata assiepare, circondare [Ménage] (v. Farcire^ e cfr. nel Vocabolario della Crusca. Deriv. Sfrattare; e cfr. Frattąglia.
ermo sgombinare bis fonometro scapponeare ghiazzerino trabocchello latrare mina areostato pretendere imperscrutabile liccio inumare radere barbaro bargio appollaiarsi si accavalciare pecca mogio capillizio caligine computista monogamo giacere strattagemma bilicare metamorfosi madido impostare dote sgrugnare bolzone institutore pignolo assorgere tartuca nundinale raffa viegio ferrante reboante ellera inchiesta antipasto antinome indiana cavaliere cervo spippolare frammischiare Pagina generata il 26/11/25