Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
carta, il vetro, ecc. le immagini dei corpi posti dinanzi alla lente di una camera oscura: fotografia comp. del gr. PHÒS - genit. PHÒTÒS - luce, da connettersi a PHÀINÒ (rad. 8scr. BHA) rilucere (v. Fama e cfr. Fosforo) e GRAPHIA da GRÀPHÓ* disegno, dipingo, rappresento. — Arte di fissare cosi detta, perché la luce esercitando un'azione chimica sopra un reagente, di cui sono rivestiti sopra la la carta, il vetro ecc. vi disegna sopra le immagini.
0
In modo concreto Immagine ottenuta] con quest'arte. ' Cfr. Fotografico; Fotografo; Fotografare.
turrito aggricchiarsi siderite scalcinare modo vittoria nuotare arpignone telamoni bengalino mamma impiolare tachigrafia uzza tecchio grida impinzare spoetare rama redentore zoilo manesco coccodrillo piombo fino padiglione fistiare ragno divinsa leggio altrui ischio moderare basto teriaca sdrucire domare abbate cigno mandorla pianoro uniforme rinviare traslazione cria comignolo alloppio sanali ibrido dietetica scheletro scia suocero ranfignare trasfuso Pagina generata il 19/07/25