Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
per onorare la divinità, che gli giorno), che fèsta prov. e pori. festa; fr. antichi celebravano sempre con danze, conviti e canti; Dimostrazione di allegrezza, di gioia. Deriv. Fe8tai(u)(lo-a; ani;. Pestare, stesso radicale di FÈSI^ forma primitiva di FÈRIJB giorni feriali (v. Ferie). Altri lo da per congenere al gr. BSTIÀÓ per FESTIÀÒ festeggio banchettando^ ma propr. accolgo ospitalmente, accolgo al focolare domestico, da ESTÌA per FESTÌA focolare della casa, che rannodasi al sscr. VASTYA casa, abitazione, da VASATI abita[re\, dimora[re\ (v. Vesta). Solennità religiosa, o civile o familiare e specialmente onde Féstante^ Festeggiare; Festevole; Pesticcinola; Festicina; fé tè; sp. fi està: =-= lai. FÈSTA (sottint. dies attiene allo Festino; Festivo; Festoso; Festine,
distorcere scatizzare scrimolo stalla morganatico quadrare lecchino elettrizzare sifone trattore granito perdinci treccare biacco battola rettore tannino piccheggiarsi perpero apirologia spotestare interpellare deponente respiciente contristare scompisciare navicolare ludibrio forzuto astrolabio altro novilunio nevroastenia mediatore vicolo bernusse fremere lirico distorsione pepita gargantiglia bifora buda certo corolla acido latente tonto divorzio butolare sericoltura cotanto sasso Pagina generata il 21/11/25