Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
a MÈNTUM, che indica Patto: cosi detto, perché sotto Fazione del fermento le particelle della materia, che sta contatto, conlinciano a muoversi con più o meno violenza, a ricomporsi con nuovo ordine, a lai FEBMÈNTUM per FERVI-MKNTUM da FKRV-EO sono caldo, bollente e fig. agitato (v. Fervere) e terminaz. gonfiarsi, riscaldarsi, ecc. Ebollizione; Lievito e ^.Agitazione d'animi. In chimica dicesi « Fermento » quella Sostanza che posta in un solvente a contatto di altra sostanza di origine organica, ne effettua, senza cederle nulla di birra, che stemperato in soluzione di zucchero, induce questo a sdoppiarsi in alcool e in acido carbonico. Deriv. Fermentare. del proprio, la modificazione o scomposizione: tale il lievito ferménto ===
giornale corridore pastinaca pigliare fluitare chermisi raccomodare rimpiazzare disgustare rincappellare ripulsa regio unisono orbe brache ballodole nubile scorbutico commisto cuccare bordura diascolo levare teca binocolo posare girondolare papasso pranzo mandrillo rasiera imputato gallicismo sproporzione bruscello boto clausura digesto abbacchio estimo indigete guadarella fenico pensare florido fronte stagliare uroscopia sciorinare anatrare briga impiolare sottano fautoretrice spalare Pagina generata il 23/11/25