Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
[/r. pale], Ut. pālvas, ani. slav. plavu con analogo significato, non che il sscr. palitās grigio (cfr. Pallido). Il Muratori la ravvicina a PHALBAS, ted. FALŌ, FAEW, FALAW-ČR [- genit. FALEVES] == ang. sass. FEALU, FEALO giallo biondo, pallido [e d'onde si fece nella barbara latinitā FĀLBUSI, che taluno non bene congiunge al lat. flāvu-s giallo, fųlvus rossiccio (v. Fuiv o), mentre procede da una rad. PAL == germ. FAL, onde il lai. pāllidus nome greco del cavallo d'Eraclio imperatore. Che č di colore giallo-scuro traente al rossiccio, detto del pelame FĀLVUS, falbo prov. falb; /r. fauve (mod. ted. falb, fahi; oland. faal; m^. fallow): dall'a. a. di animale.
guttaperca ginnasio chilogrammo petulante melodramma intonare rapportare prostrare quinquagenario vestiario schiarire acacia segmento miriade mirabella pitonessa saia fasti bonetto pappone favo armigero sobbalzare dirocciare ignoto lagunare comare bolide infralire sincipite birbone scirocco sberlingacciare distogliere legislatore cambri dimagrare ditta pelle tetano squittire ciurlotto ammaiare costumare giambo abborracciare fiappo mane bifero conciliabolo sospettare Pagina generata il 24/11/25