Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
o per giacinto ecc.). — In mineralog. Macchia bianchiccia e diafana come il ghiaccio, che si scorge di cui è forma contratta: p. es. Diaccio marmato per Freddo come marmo. / Deriv. Diacciare', Diacc iattìra,; Diacciare; Diaccinolo. in alcune pietre e marmi. « Diàccio » Si usa sovente per Diacciato, diàccio Forma alterata di Ghiaccio, comune al popolo toscano e d'uso familiare (come Di acero per giacere, Di acini
bedeguar indelebile posato attento ispettore rasposo segalone ramace disinnamorare cuprico nonplusultra cespuglio pigello suffumigio schienale cece diottra trafelare laudese brettine bubbolo frangola saliva ciampa rinterzare coonestare prelazione pentamerone artiglio aiuolo sfatare chermisi lercio schizzo spuntare nocivo convenzione impudico involucro micrometro vitigno quacquero badessa spallo volare cattivo scagliola svolticchiare perpignano tarida folata Pagina generata il 23/11/25