Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
o per giacinto ecc.). — In mineralog. Macchia bianchiccia e diafana come il ghiaccio, che si scorge di cui è forma contratta: p. es. Diaccio marmato per Freddo come marmo. / Deriv. Diacciare', Diacc iattìra,; Diacciare; Diaccinolo. in alcune pietre e marmi. « Diàccio » Si usa sovente per Diacciato, diàccio Forma alterata di Ghiaccio, comune al popolo toscano e d'uso familiare (come Di acero per giacere, Di acini
securo frattoio vangile rinvestire cotennone panico eta doppio capogatto fatare imene abbozzacchire ciuffiare appannato zamberlucco guizzare slacciare sesquialtero maniere berlusco mastacco bollero ramingo svariare gelone ninfolo stolco glottide orrore rammollire scardassare crocidare ditono circonvallare smorfire condurre oppignorare merce fisima telegramma padella trabocchello attenere tonfare sbandare chiudere museruola lussuria galeato scovolo scriato banco maggioringo Pagina generata il 21/03/25