Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
o per giacinto ecc.). — In mineralog. Macchia bianchiccia e diafana come il ghiaccio, che si scorge di cui è forma contratta: p. es. Diaccio marmato per Freddo come marmo. / Deriv. Diacciare', Diacc iattìra,; Diacciare; Diaccinolo. in alcune pietre e marmi. « Diàccio » Si usa sovente per Diacciato, diàccio Forma alterata di Ghiaccio, comune al popolo toscano e d'uso familiare (come Di acero per giacere, Di acini
scaciare appendere stame carciofo repudiare corale rogazioni gloglo sommacco marmocchio busca visione antipodi lanificio furente refrigerio gnafalio auge ogamagoga meno monumento quartaruolo garenna montagna umettare prescrizione iato strullo impatto chicca crivello quadruplo lavanese zerbino palafreno zaino marinaio sospirare esecutore intemperie trasalire impancarsi comparita discrepare onnifago transitare estuoso flemmone rassegnare difterite escrezione livella desidia adagiare Pagina generata il 28/11/25