Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
la forma secondaria LINO - pass. LEVI, supin. LÈTUM magnare, spalmare}^ che i più riportano a in radicale annientare e propr. render liquido, diìdogliere, che lo Schenki confronta col gr. iélèo-mai gr. LYÒ sciolgo, dissolvo (v. Lue). [La terminazione BILEM è comune a molti litri aggettivi e significa proprietà di pò— ;er essere delèbile da DÈLEO J3ass. de-LÈVi, p. p. ^e-LÉTUsj distruggere, === lat. DELÈBILEM distruggo, onde déle-tèrios zocivo, ma che invece sembra composto Iella partic. DE con umoio intensivo e i antiq. LÈO [di cui rimane sscr. LÌ col senso di scorrere^ 'asciare scorrere e fig. dissolvere, distruggere, (v. 'Letale., 'Lido e Liquido}', ed altri ìquipara al oggetto di azione (v. ...bile). Che si può distruggere, abolire, canìellare. Deriv. Indelebile. • . '
pape ferma plaustro reciproco convinzione uncico sogghignare svoltare svagolare turfa straripare impaziente refociilare alleghire liceo brettine bastarda duce araldica caligine coccolo gloglo burocrazia soppalco stanza incommensurabil allucinare paleo unico giusarma intonso zotico chermes resto pagliolaia costruire ammiraglio scongiurare paese accorto manifattura nummolite magnesio translativo ranocchio sequenza vilipendere casuploa bavera terrina stagliare ascite spasmodico Pagina generata il 18/11/25