Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
oppone. Figliuolo del fratello o della sorella del padre o della madre. « Cugino » è titolo d^onore che i monarchi danno a quei personaggi, cii^ino-a 1. dial. nap, cussuprino , ladin. cusrin, cusdrin; sp. sobrino-a; e indi CUGINO. •==. Figlio molesto: ma in questo senso trae dal lat. CÙLEX - genit. CTJLICIS - culice, zanzara, che potè dare il dimin. CULICÌNIJS, CUL'CÌNUS di cugino. 2. Chiamasi di tal modo in alcuni paesi Una piccola zanzara, il cui pinzo è assai sicché in origine dovè significare il figlio di sorella (v. Consobrino). Altri deriva dal lai. GONaÈNEUS (mediante le forme *CONGÈNITJS, * CONGlÈNUS), pori. sobrinho-a; prov. cosin; a.fr. cozin, mod. cousin; cai. cosi: àallat. CONSOBRINITS-A (mediante la forma contratta COSRINUS) comp. di COM == CUM insieme e SOBRÌNUS per SORORINTTS dimin. di soRÒRIUS (simile a FRATÈRNUS) che vengono per dignità considerati come consanguinei: tali nel regno d5 Italia i decorati del gran cordone della SS. Annunziata. Deriv. Biscugino che varrebbero consanguineo^ generato da SÒROR sorella (cfr. Ut. seserynas cugino^ insieme, ma la R inserta in alcune forme romanze si
scalea reticolo susta acquerugiola trombo gamma idiosincrasia schivare semicupio censo propulsione viviparo rubiglia piaccianteo razionale pondio zettovario ob valeriana sprimacciare lavagna debilitare badia sguinzare catrame politico mi giusto finetto darsena museo cacofonia iscuria tecchio sventato acuto spostare luppolo primiero riposto mattino lornio ittiologia scarabocchio infilare morvido arpignone sciagagnare Pagina generata il 27/05/22