Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
dal gr. DIADEMA formato su DIA-DÈÒ cingo, che sta DÌDÈMi] lego, fascio [onde dè-sis nodo, giuntura, dè-ma, de-smòs legame, dè-smotes prigioniero, de-smoterion prigione], che attinge dalla rad. DA legare (sser. DYATI). Il primo elemento DIA, sembra anziché partic. pleonastica o di rinforzo, una ripetizione della radice, come avviene in diversi tempi del verbo greco Nastro di tela bianca, accanto a DÈÒ [eolie. dietro, usato specialmente dalle donne e dai rè. Oggi si piglia per Corona reale ed anche semplicemente per Corona, Ornamento diadèma === lat. DIADÈMA che cingeva la fronte e si legava di di capo
ripiegare includere quadriglione bailo tirso pelargonio confezione indovare bestia bellicone vizio battello lucertola firmano stracciare sterquilinio affarsi sbiluciare mostaccio instantaneo lupomannaro sarcocele piota decrescere scheletropea farsa frale crestomazia badile soggiorno stevola emulsione chiavello zedoaria gravezza ansero terra glutine spicchio telaio cavalletto stolzare natura rimasto corale giuridico cirro patriotta pignolo volgarizzare venusto intendente iutolento Pagina generata il 22/04/21