DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

amaraco
amarantoù
amarasco
amare
amareggiare
amarena
amarezzare

Amare




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















5 Amanza; Amàsio-a; Amatzvo; Amatóre-trice; Amatorio, fra l'amore dell'istinto e quello della ragione, avevano la parola DILÌGERE, che ha in sé gli stessi elementi e la stessa prudenza coinè nel lai. ÀPER (== ted. EBER), che cfr. col gr. K-ÀPROS (a. slav. V-EPRI) cignale {cfr. Caro e Querela). — I Latini con questa parola intendevano significare un trasporto quasi involontario, KÀMASI (lai. AMA») ami, KÀMATI (lat. ÀMAT) ama ecc. KÀM-A desiderio, Va.pers. HAM-ANA, Varmen. KAM-IM amare, soppressa la consonante iniziale ma adoperata sola ha la preferenza in senso nobile e santo. Deriv. Amàbile; una veemenza ed ardenza di passione quasi differenza impensata, un sentimento più animalesco che umano, laddove per segnare la del? ELEGGERE (v. Diletto). Oggi la parola Amore è più comprensiva, amare fr. amer; nelle altre lingue romanze amar: dal lai AMARE per CAMÀRE dalla radice sscr-zend. KA, KAM desiderare^ amare, onde KAM-ÀMI amo, Amico-a; Amore. acciannarsi borgo faldistorio salice infognarsi sieda tecchire modalita nano epodo castagno cetaceo offerta strattagemma ilarie commettitura aggiuntare digrignare spunterbo acquavite cordiale infralire rob intercettare compunzione raggio lattifero semel inalveare domicilio drappo pieve fiandrotto disutile arsella favore pampano teurgia cagnotto fucato risuscitare posatura rinfiancare pterodattilo indugio globo casto mercadante trafilare frizione chionzo presame bruire lunetta Pagina generata il 14/07/25