Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Biagio e simili. piève dal Zcró. PLÈBEM (indi corrotto in PIÈBB, PIÈVB) plebe, popolo (v. Plebe). Popolazione di campagna, che ha per centro una chiesa; quindi Parrocchia, che ha sotto di sé parecchi villaggi di campagna e la chiesa parrocchiale. Popolo In Toscana questa unione di fedeli soggetti ad un parroco dicesi oggi nelle campagne più comunemente Popolo: p. es. di S. Quirico, di S. Deriv. Pievano; Pievarbio = Piovóse appartenente alla piover Pievière corrotto anche in Pivière per Pieve (DANTE, Farad, xvi 66/.
letame labrostino stabile ammannare arrostire palo dissugare sapone abolire rivivire squarrato iuoia badia pretelle miraglio guattero calefaciente tibet zeugma ululare paracentesi unilaterale lucignola soffione mengoi robone manopola assortire rimedio svestire marzocco frenitide promotore fantasmagoria ciriegio pipilare impettito apostasia brunire manrovescio uno sardina epoca maccheronea sistole flemmone magnete giacere casoso nominare imposta scocciare socratico scardinare Pagina generata il 18/11/25