Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Biagio e simili. piève dal Zcró. PLÈBEM (indi corrotto in PIÈBB, PIÈVB) plebe, popolo (v. Plebe). Popolazione di campagna, che ha per centro una chiesa; quindi Parrocchia, che ha sotto di sé parecchi villaggi di campagna e la chiesa parrocchiale. Popolo In Toscana questa unione di fedeli soggetti ad un parroco dicesi oggi nelle campagne più comunemente Popolo: p. es. di S. Quirico, di S. Deriv. Pievano; Pievarbio = Piovóse appartenente alla piover Pievière corrotto anche in Pivière per Pieve (DANTE, Farad, xvi 66/.
lacco mergo cote sociale appellativo malvasia volubile pepsina valdese cascata sire garofano petrosello pinzimonio smacco frutta gargotta fiammeggiare pecile circuito galletta iettatura obrezione gestro rogazioni ginocchio sorso curia abbacinare bozzolo intimare scoccolare malandra francesco psichiatria veto massima novena snodare altana bonzo dose frustrare aggricciare penisola cute minuzioso zeccoli essere Pagina generata il 22/10/25