Atlante Storico
            
Il più ricco sito storico italiano
 La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
    
 1 
antica' che si trova in Eusebio sotto forma almanacco sp. almanaque; pori. almanàk; fr. almanac; (a. egiz,. armenich-iaka). — Voce di ALMENACHÀ e ALMENACHIÀ e nel greco de' ba»si tenipi in 
 5 
il copt. MEN memoria. I latini da MÈNACHOS lunazione fecero MÈNACHUS per dire il cerchio dell7 orologio solare, il quale, mediante P ombra dello gnomone indicava l'ore, i giorni, le fasi lunari, i mesi, non che i segni quella di ALMENACHÒN, composto, giusta alcuni, dell'arac. AL articolo contiene le lunazioni, le sue fasi i giorni, i mesi (gr. cioè lo spazio di quasi trenta giorni, in cui la il Mahn più regolarmente sostituisce il gr. MÈNACHOS giro della luna, da .MÉNE (got. MENA) luna; dello zodiaco. — Libro che luna (gr. mene) compie altri Vebr. MANAH distribuzione, computo, da MANA'HA numerare, ed altri ancora determinativo e MANATH mese, a cui mèn) e le feste di tutto l'anno. Gli ebrei e gli -arabi furono i primi fabbricatori di colali calendari ; indi il vocabolo, che pare di greca origine, dagli arabi per mezzo degli spaglinoli passò nelle lingue europee.  Deriv. Almanaccare; Almanacchio; AlmanaccJlfsta: Almanaccone. 
valuta alisei conduzione imbroglio brulicare ricoverare ipnotico sgabellare vetrice regolare acero digiunare dissensione incriminare deterso instigare gorgheggiare riformare fiordaliso comprare zurlare nusca quiddita vermocane cogolo isogono budriere incigliare troppo inanizione formale smungere aggavignare procombere adunghiare catena fondare attaccare filelleno martoro zettovario vibrare ostacolo iibrettine silvestre trichite erpice smarrire trafugare Pagina generata il 04/11/25