Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
per l'Argo mento più forte a combattere o sostener» una dottrina. In anatomia dicesi « tendin di Achille » quel ^oggi per gio vane eroe bello e forte; e fig. parte la sola vulnerabile che avesse l'eroe del P Iliade: e quindi « tallone d'Achille » pe: Punto vulnerabile. Del rimanente l'epitet' tendine grosso della polpa fino a calcagno e ciò per la tradizione che AchilL fosse stato ferito da Paride in quella e forte che stendasi lungo la. parte posteriori della tibia, al di sotto achille lai, ACHILLES, gr. ACHILLEYS — Nome del più valoroso capitano grec all'assedio di Troia cantato da Omero quindi UN ACHILLE dicesi di achillèo {gr. ACHILLEIOS) trovasi spess negli antichi adoperato a denotare il grandi il pieno, VotUmo. Deriv. Achillèa.
campagna roba moriella diapente pitursello estenuare fecola smeriglio pomeridiano epulone iniziale quanquam vette paratia scorbio saturno risensare astio importare tarpagnuolo casso brusio ghisa torciare dodici caparra mazzo anemone predominare intellettuale paragone scollinare fitto miriagramma a sdegnare calorifero vettore estrazione arrivare pollice sensorio ringalluzzare h ottenebrare tarlo minuzzaglia regicida sogatto anguria camoscio stroppiare frullone democratico Pagina generata il 20/04/18