Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
checchessia con prieghi. come fanno a sé, quale ritrovasi appunto nel? a. sp. ACABDAR, a. port. ACHATAR, a.f. ACAPTER,ACATER, d'onde poi venne V altro più speciale di comprare, che è quanto dire procacciarsi con danaro, sviluppatesi nel mod. fr. ACHETER, ed accolto pure nel dialetto nap. e sic. ACCATTARE, ^em.ACCATTER:almodo stesso che il lat. ÈMERE gli accattoni ; Mendicare, Impetrare. Deriv. Accattaménto; Accattatóre-trtce; Accattatùra; Accatteria; Accatto; Accattóne, onde Accattonaggio. C'fr. .Raccattare^ accattare dal lai. AD-CAPTÀRE comp. di AD a indicante fine, intenzione, cercare di pigliare, formato su CÀPTTJM supin. di CAPERE prendere (v. Capere). —— II senso primitivo di Accattare è stato certamente quello di procurare — Procacciarsi comprare presso gli antichi ebbe il significato di prendere. e CAPTAR® Ricattare; Riscattare.
settemplice prosopopea accaprettare riputare quadrumane granchio coronamento roseto bora posare ghirigoro sgozzare strillo calesse petecchia eretico cianca amista flusso spollinarsi crociera sagrestia scombussolare esco saettia balsamo iroso disobbligare alamaro garzuolo indulgere grippe costei necromante aeonzia clangore droga sbiadire arzillo vaccino astinenza meandro serpente chiesto dimoiare facsimile nevrosi zanetta rampone nespolo temporeggiare teurgia segrenna bisogno introdurre murale romore pavonazzo Pagina generata il 24/11/25