DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

conia
conifero
coniglio, conigliolo
conio
coniugare
coniuge
connesso

Conio





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















6 percosso ha forza di penetrare e Strumento di me tallo o di legno che è tagliente o quas cònio forma alterata di CÙNEO - lai. cu NEUS - (v. Cuneo). — tagliente da un d fendere, o serve a calzare checchessia. Più particolarmente quel Pezzo d^ac ciaio, nel quale è intagliata la detto anche Punzone o Torsello fig. la Impronta stessa fatta dal conio [ne qual significato taluno male e senza bi sógno pretende derivi dal gr. EIKÒNIOI imagine\. — La detta voce poi dal suo ut ficio di coniar monete e cose solide, è pe: traslato passata a quello trama, fraudò, raggiro. Ma L interpretazione, che sembra la migliore perché attinta alla viva capo e verso Paltro v ingrossando e pigliando forma piramidale onde di coniar cos astratte, come figura ch s'ha da imprimere nelle monete o nell medaglie, fonte del parlar» idee, frasi, parole. « Femina da conio » usò PAlighier (Jw/*. xvill, 66) per Donna da partito, chi venda la sua onestà per danaro : e in que sta locuzione i più ritengono che coni stia poeticamente per moneta, che è il me tallo coniato, altri con più sforzo spiegf conio per toscano, alla quale deve reputarsi averi attinto il sommo poeta fiorentino, è quelli 3 essere trascorso al significato di prezzo in genere, allo stesso vii, 120) e cioè che Conio veramente significhi nolo o prezzo dell'uso di una cosa mobile. Infatti anche oggi nelle campagne dicono « conio » quello che si paga in natura per Vaso di vasi CÒNGIUS, che vale lo stesso, per l'indebolimento del e in J, come in ariento per argento]. Indi « Conio » dév5 vinaria e sta per CÒGNO misura di liquidi [che trae dal data dal Bianchi nelPArchivio Glottologico (voi. lat. modo che Nolo da prezzo di trasporto marittimo è passato a significare ciò die si paga per ceduto uso di mobili (v. Conato e cfr. Conia}. rilasciare volpe movere tarabaralla scorneggiare militare veterinario credo commissione sciancar barco offa frutta cimurro parco turgore tamburlano forcone tagliere estraneo papasso crema giuggiola oriente ginocchioni milorde biondella o rinsaccare scavitolare sbilanciare impressione coricare pepe pregustare inalberire ettometro sbarbicare puntare vaioloide miccio melo rossetto tartana famulo guisa mundio frenello venereo tessitore alfana infetto serqua svettare Pagina generata il 04/06/23