Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
a nei corrispondenti B K, e premessa A che può essere o l'articolo indeterminato coptico, ovvero semplicemente pleonastico. — Significò generalmente Tavoletta piana e rettangolare, ed in specie si applicò a quella adoperata àbaco o àbbaco lat. ÀBACUS, dal greco ÀBAX, genit. ÀBAKOS, il quale a sua volta sembra ad dagli antichi per far calcoli aritmètici, mediante spilloni zione col copto PA&HE asse, tavola, cangiato il suono sordo e il sonoro p e amovibili o piccoli sassolini {lat. calculi\ che rappresentavano le unità e le diecine; alcuno in mia colai rela ovvero sparse di polvere servivano per disegnarvi la figura dei numeri. Così del pari venne appellata dai Eo
3
altro: il Libretto dove s'impara a computare, ed anche^ l'Arte di fare i conti (gr. abàkion). Deriv. Abbacare; Abbachière; AbbacMsta; la trave che sosteneva Vitruvio, fu il primo passo alla formazione di un capitello architettonico. Ora questa voce il tetto poggiasse sopra una superfìcie larga e piana, e che, secondo mani una Credenza composta di una tavola inferiore e destinata ad espor vi l'argenteria, ed anche quella Tavoletta quadra che gli antichi costruttori collocavano in cima alle loro colonne di legno, onde è rimasta ad esprimere più che Abbacfne-a.
benefizio natta logaiuolo discomporre dragonessa vendemmia paleografia folcire pinna tedio pantomima rum ambulacro cagna integrare ippocratico fiaccola rapastrone rimasto demagogo conservare congregazione ignominia propoli sbronconare rimessiticcio carcame cotennone musoliera infrascare banchiere aulente se rivivire arefatto ossaio detto sfiocinare petazza gorgone sbertucciare stenosi accolito rampicone lucro diffamare tragicomedia refolo protasi madroso giaculatoria espungere sorice Pagina generata il 07/12/23