Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
ted, OS-TAN mod. OSTEN oriente, nel Ut. ÀTJSZ-TI farsi giorno, nel gr. EÒS, eolie. AÙOS (per ESÒS, TJSH-À di buon7 ora, US-AR mattino, US-RAS mattinale, auròra Ut. AUSZRÀ) dalla rad. us (=== VAS, onde sscr. VÀS-ARAS giorno) ampliata in AUS, che ha il senso di bruciare, splendere, rilucere, che è pure nel sscr, AITSÒs) aurora, ÈRI per ÈS-RI di buon mattino, e nel lai. ÀURUM per ÀUS-RIJM oro (v. Urente e c/r. Aurelio, Ausonia, Austria, Austro, Eliaco, Est, Euro, Oro). — Chiarore dalla parte d'oriente, prima vermiglio e poi rancio, che precede lo spuntar del sole e che segue l'alba; II tempo in cui apparisce V aurora. — « Aurora boreale USH-AS splendente, nel? a. a. dal lai. AURÒRA, che gli antichi etimologisti supposero detto per ÀUREA HÒRA ora del color d^oro, ma che invece sta per AUSÒSA (=== sscr. USHASÀ, us-RIJA chiarezza, luce, nello zend. USH-A, USH-ANH aurora, o polare » : Luminosa accensione celeste accompagnata da archi e da irraggiamenti di vivida luce
1
che sembra sollevarsi bianca, rossa e violetta, dall'orizzonte dalla parte delibane o dell'altro polo.
banda etico emanare fonolite solco ventura biciclo comparso collo elisse diadema nascere grosso notare diritto colonnato diritto uggia depurare impinzare sarago cangiare trapassare cocca rasciugare finto smerlo prolifico impresso appoioso rimondare implorare onagro riseccare beffa dimostrare vermocane ottica mangiare ralinga settico sandalo climaterico lacero torlo larice strenuo tragico addiaccio agora Pagina generata il 12/07/25