Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
a. ted. méród, m è roda), che taluno connette a MERIDIE» mezzogiorno, merènda rum. merindà; mod. prov. merindo; a. fr. marende; sp. merienda; pori. merenda: === ^.MERÈNDA (cfr. a. perché
3
e la cena, e la Vivanda che si mangia tra vogliono significasse il pasto perché avrebbe designato il pasto dato in benemerenza di lavoro fatto in più o di buoni portamenti. Meglio però dal citato MBRÈRE, ma nel senso di aver la sua parte, affine al gr. meris porzione, parte, onde meiro-mai ricevo una parte, mi faccio assegnare in parte, m e ria o distribuisco; con terminazione propria di participì futuri, quale nella voce Prebenda (v. Merito). Il mangiare vespertino, che si fa tra il desinare meridiano, in luogo del pranzo (v. quello spazio di q. voce), altri a MERÈRB guadagnare^ meritare., tempo. Desw.Merendar e; Merendina-uccia; Merendane.
boscia asfalto faceto piccheggiarsi oltre allottare gottazza monastico direnare ippofagia disinfiammare ciampicare scarabocchio oleandro emporio affratto consulta patata tantalo leopardo cecita pomo gueffo aderire balaustro scapigliare riscolo ricercato rimpalmare raspa fiaccona schioccare sonno impero coppella carrareccia alido sovrano banca pelago legume ricapitolare mattana tribbiare rubicondo fato tarpare imbottire disbrigare assiso prodotto suffuso Pagina generata il 01/05/25