Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
nuleo, che trae dalla stessa radice di Nocca === ted. knochel) noce, nuca, nodo [v. cocchio]. Sorta di pasta di figura rotonda dial. nap. gnuoccol gnòcco o, sic. gnoc^ulu; sp. noclos [ted. bavar. nock-enj: letto per NÒCCHIO con metatesi deir i, ovrero con palatinismo di N in GN [copae ^nudo da nudo, gnacchera da nachera eco.]: dal lai. NÙCLEUS nocciolo, a foggia di nuclei o morselli ; fig. Uomo tondo, ;offb. Deriv. Gnoccolài*e mediante un diminutivo ^nòccolo.
gambetto manicaretto tripode ceramica trepidare tarpagnuolo gorzarino espurgare fronza risonare miriade bariglione fecolento epiciclo accappare attrito sepsi palliativo chepi seggiola brincio scagliare approdare salmone preterito diguazzare giuba addetto brenta ingoiare estrinseco pastinare elettro cimento falce postero pirausta flocco ninnolo spunto trilingue grisomela melappio busca augurio nome digredire suffisso sbrocco saccoccia intendente Pagina generata il 16/09/25