Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
risultare sgorbio alcova decade suppedaneo corrugare sprone fascia sorso grecista baccalare corvo associare dendroforia refrazione girigogolo urlare nebuloso dedalo batistero pestio rilevazione combnstibile fritto gracile accoccare ruttare nocchia cotto idroemia abadia invetriato taurino etnico costiere grillare appurare oste aucupio stabilire imprendere romba treccare tenuta disviare stracchino alias coloquintida quantita stordire sgallettare ragioniere sgravare frangere adelfi sarda Pagina generata il 02/11/25