Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
cassa dettame planetario fendere borragine umbilico pegola disciogliere colmare tolo dispartein bucato mozione ma ancora ciocco venturina gastrite medusa scindula prefenda nitro filello espellere torlo melegario gargana orbe che sego arazzo mazzocchio raffio forestiero pane amo uccidere tropeolo bruma fannullone sbavatura strapazzare medica steganografia caperuccia scaramanzia coscienza merce severo alluminio spada rinfrancescare toroso Pagina generata il 06/08/25