Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
fr. BILLE palla, che taluno crede corrotto dal lai. BULLA nel senso di cosa rotonda (v. Bolla), altri riferisce al lai. PILA, che o biglia 1. 8p. bilia; » e più spesso al plur. «Bilie» (b. più con maggior precisione rannodasi al m. a. ted. BICKEL nocca, dado, che cfr. coìVoland. BIKKEL ossicini {fr. osselet), coi quali giuocano i fanciulli. — Palle vale lo stesso, mediante un aggettivo PILEA, ma che dai d^osso o d'avorio, con le quali si giucca al biliardo. Però si da questo nome anche alle sei buche del biliardo destinate a ricevere le palle. Deriv. Biliardo. 2. Dicesi « Bilia bilia prov. bilhos, billos: dal lai. BÌLLIA) que^ Legni storti, coi quali si serrano le legature delle some: e cf. col fr. BILLE nel senso di mazza, dal b. tot. BILLIJS contratto da BACILLUS pie' col bastone (cfr. Biglione) Beriv. Bilenco (?).
diventare capitudini contrapporre cordesco feltro naviglio salamanna mezzanino ius monachina lirico linguaggio discussione lido vostro incandescente alzare tombolata ghiera svenevole andare corata ariano avaro accomandare tribuna infusorio settola pampalona miscuglio eterarchia vicenda liberticida mirabile alterno uncino arzigogolo berroviere spaventare costume piombo pavesare contrabbasso subornare ma bile marame terebratula ghisa grasta filatessa Pagina generata il 23/11/25