Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
da una parte che dalPaltra : ciò che dicesi ancora « Porre in bilico ». Deriv. Essere in bilico bilicare rum. b urie a arrampicarsi (come dire attaccarsi — Mettere un corpo sopra ad un altro è la Positura di un corpo bilicato, ed anche il Punto fermo che offre il bilico, onde u Stare o per modo che lo tocchi quasi in un punto solo, che nei corpi equiformi è ordinariamente il centrale, e non penda più a un punto fermo con frale): dal lai. UMBILIGUS bellico^ che è il centro del? animale, mediante una forma ^UMBILICÀRK (v. Umbih'co). Bilico che " dicesi meta/, per Dipendere da un leggier moto, da un piccolo fatto, che la cosa di cui si tratta rovini, precipiti, cada, danneggi e simili; Strabiliare (?).
prolazione lavacro palascio micologia quiescente rapato vedetta contagio turoniano menorrea cagnara alaggio bino tanaglia dimenticare ferro quadrienne posolino rabido arsi disfidare vagellare augello scudiscio emungere impeto rapportare concussione pastoia turno intrudere raja cornacchia dialetto lupo munizione golena mossolina fottere utente damasco levita ristorare spassare profondo irrogare spilanto falotico beneviso sortire estemporaneo inspirare Pagina generata il 02/09/25