Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
rotondo, che in provenzale divenne BAGA (v. Bacca e c/r. Baiuca). Di maniera che vale letteralmente Piccola cosarella che alcuno possiede; E-obiccmola da nulla. Il Littrè dice usata la voce dal lat. BACA BAGATELLA in uno scritto del Sec. xv quale espressione chirurgica nel senso di cerchio, anello ; nel qual senso sembra ravvicinarsi al b. lat. BAUGA braccialetto (v. Baco). Deriv. Bagattellàre == dare in baie ; BagattelUrla •==• inezia; bacca e fig. piccolo oggetto Bagatteltììre == roba, col dimin. BAGATTA (=== dial. parm. BACATA) e scemando ancora BAGATTELLA (v. Bagaglio). Lo Schuchardt lo avvicina a BARATTINO specie di piccola moneta, e lo trae giocoliere; Bagattelluccza-usza. bagattèlla fr. bagatelle; sp. bagatela: dal b.lat. BÀGA (prov. bagna, a./r, b agii e) fardello, Cfr. Bagattmo (?).
versato tinozza suppurare sovrano droga resa lidia protozoario mercurio sommerso pravo anagiride garganella sdrucciolare digesto gonfaloniere concordia inforzato proibire teste congruo poesia porro discomporre ligio bilicare selenite fantastico villereccio declinare canchero lezzo deita afrore cecerello ortopnea sediola anemoscopio bruscare sopraggitto cannibale pasciona ciamberlano oscitante rimpello traripare coadiutore diporto taglione paragoge Pagina generata il 24/10/25