Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
/r. bagage (n^. baggage): dal b. lai. BAGĄGIUM, che trova radice in un primitivo BACA === prov. BĄGUA, a.fr. BAGUE fardello (mod.fr. BAGUES roba, masserizie, dial. piem. BACA otre), che ha un raffronto nel cello: gael. sopra bestia da soma): dalla rad. indo-europea PAC legare, fermare convertita in PAG, BAG, da cui pur deriva la voce Pacco (v. Patto). Unione di masserizie o arnesi destinati norman. BAGE cofano, un somiere ed anche soma- (BAOAGE e irl. PAC, cimb. BAICH, bret. PAK e BEACH, che hanno il senso di ca/ricOy ^fardello, sacco di pelle, nelPa. scand. BAGGri fardello, wģVingl. BAO sacco, e d^nde anche il di Quelli che si portano con sé viaggiando o mutando abitazione. Deriv. Bagagliąio == Carro per trasportare i bagagli; Bagaglidne lo sp. BA&A corda per fermare un carico a qualche servigio, e per lo pił dicesi bagąglio (pi. ba^ąglģ-ia-ie) ^m?v. bagatge; e Bagagličre == Chi porta o conduce le bagaglio ; Bagagliume == Quantitą di bagaglio. Cfr. Bagattella.
languido esordio navarco disposizione ciuffolo biroccio erica sagola insalare polviglio pasto ciabatta camuso gironzolare stratego terribile revalenta capezzale eddomadario bisso enterico zana pregnante sostruzione progenie ispirare arazzo autentico oppressione farchetola apostrofe assimilare randagio nuocere aruspice foro svagare lepidotteri erpice invitto pentagono mascalzone procinto aleatico pontefice dossiere derogare antisettico arpa induttivo mammola buca coorte marga Pagina generata il 02/09/25