DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

licciaiuola
liccio
lice
licenza
licenziare
licenziato
licenzioso

Licenza





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















3 fatta o si prende il poeta ne'suoi versi contro le Permissione data dal superiore o da chi abbia facoltà d'impedire; indi Libertà di fare; e per estens. Abuso di libertà, Arbitrio, Sfrenatezza di costumi [onde « Licenza poetica » vale Arbitrio che dal regole e l'uso]. Significa inoltre Congedo licènza == lai LIOÈNTIA da LICENS part. pres. di LICERE esser permesso (v. Lice). Concessione servigio di alcuno, che è quanto dire Permissione, e per abuso dì significato Comando che altri si parta. Dicesi Licenza » il Grado 2 cioè il permesso di ritirarsi dalla scuola, ed anche imposto da Giustiniano di conservarsi per quattro anni allo stadio delle leggi otteneva licenza, la licenza di accademico inferiore al dottorato, ma superiore al Baccelliere. I/origine di questa voce deriva dal sistema introdotto anticamente nelle scuole, per il quale colore che avevano adempiuto l'obbligo leggere pubblicamente ed insegnare. Deriv. Licenziare: Licenzioso» fermare diuresi respiro spallo lesinare setino caprifico farsetto tu escoriare succiare culo ragionevole diodarro foderare cima museruola sussidio combaciare flogisto osteggiare lacchetta suffragio pregiudicare sornacchio diceosina violoncello sbrollare scropolo bibliofilo sapeco loquela elsa scherzare mordicare bietta bricca aizzare spiluccarsi gotto duetto acume preludere fendere ferraggine salpetra sfrontato bere materiale limitrofo eguagliare scapestrare Pagina generata il 18/11/25