Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
il Curtius, lice === lai LICET terza pers. pres. ind. di LICERE si appone, è P intransitivo di LÌNQ-u-ere lasciare [cfr. ang-sass. on-lìhe concedo}: ed in fatto la idea di permettere esser permesso, che a mente degli antichi etimologisti trae dalla stessa rad. del gr. dik-è uso^ consuetudine, diritto, giustizia, cangiata la D in L [come in làcryma === gr. dàkryma, che meglio XJlysses === Odysseys, ecc.]: come se dicesse: essere conforme agli usi e alle leggi; ma secondo è correlativa a quella di abbandonare^ di lasciar fare (v. Delinquere). , Poetic. È lecito, E permesso.
palanchino mediante armigero contrapporre altea bastinga sperdere espulso attristare mascavato nolo trionfo calzerotto migliarola gaggia abbricchino marra cabiri svinare arrampare gamba scapperuccio bianco simonia avacciare prototipo malato stabile spelda sfigurare sincero merce bulimo sgraffiare filiera marmo piattone grande narcotico buffare casseruola strofa cognato sputato sghimbescio disapplicare filastrocca cilindro avviare scornacchiare propugnare Pagina generata il 20/10/25