Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
il Curtius, lice === lai LICET terza pers. pres. ind. di LICERE si appone, è P intransitivo di LÌNQ-u-ere lasciare [cfr. ang-sass. on-lìhe concedo}: ed in fatto la idea di permettere esser permesso, che a mente degli antichi etimologisti trae dalla stessa rad. del gr. dik-è uso^ consuetudine, diritto, giustizia, cangiata la D in L [come in làcryma === gr. dàkryma, che meglio XJlysses === Odysseys, ecc.]: come se dicesse: essere conforme agli usi e alle leggi; ma secondo è correlativa a quella di abbandonare^ di lasciar fare (v. Delinquere). , Poetic. È lecito, E permesso.
cardo sasso traversone oniromanzia sbilanciare proficuo anguimano coperta pagoda sapido zenzavero dazio equinozio tangibile ape fracassare possente dispartein ilio borda postema colosseo rubare macco sottentrare mollica aulico astrazione elzeviro lustrare malto attribuire circonvenire bettonica inaccessibile stentoreo ciompo prolegomeni acanto fortunoso imbambolare piccoso disteso rinfocare vivido smidollare violina micologia ripugnare Pagina generata il 19/11/25