Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
il Curtius, lice === lai LICET terza pers. pres. ind. di LICERE si appone, è P intransitivo di LÌNQ-u-ere lasciare [cfr. ang-sass. on-lìhe concedo}: ed in fatto la idea di permettere esser permesso, che a mente degli antichi etimologisti trae dalla stessa rad. del gr. dik-è uso^ consuetudine, diritto, giustizia, cangiata la D in L [come in làcryma === gr. dàkryma, che meglio XJlysses === Odysseys, ecc.]: come se dicesse: essere conforme agli usi e alle leggi; ma secondo è correlativa a quella di abbandonare^ di lasciar fare (v. Delinquere). , Poetic. È lecito, E permesso.
scultore irrefragabile tromba gas leone bighero sepoltura marzapane schifanoia nipote frate esposto malinconia farsa gnucca bacalare buca chiocciare deplano scuro ciappola goliardo cancro bruire giranio passivo traboccone allegoria calamo umore gavetta exofficio guidare arranfiare ossoleto tecchio collegiata disagevole filatera paguro napello palamite aleteologia barbuta coerente arcoreggiare estimare voglia strigolo confrontare genetlio ragguardevole Pagina generata il 15/07/25