Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
il Curtius, lice === lai LICET terza pers. pres. ind. di LICERE si appone, è P intransitivo di LÌNQ-u-ere lasciare [cfr. ang-sass. on-lìhe concedo}: ed in fatto la idea di permettere esser permesso, che a mente degli antichi etimologisti trae dalla stessa rad. del gr. dik-è uso^ consuetudine, diritto, giustizia, cangiata la D in L [come in làcryma === gr. dàkryma, che meglio XJlysses === Odysseys, ecc.]: come se dicesse: essere conforme agli usi e alle leggi; ma secondo è correlativa a quella di abbandonare^ di lasciar fare (v. Delinquere). , Poetic. È lecito, E permesso.
giannizzero strattagemma apogeo fruciandolo vespero ischio quattro ermete frullana fortuito sismografo museo chirurgia talari buco statino calca proto fine rapportare tafia ovra cucire credulo a immollare alzaia ronco clima fioco burattini ortolano trabattere impostore palpebra monco brandire albumina roco buttero testo pagoda cacume epicrasi disensato emergere tumultuario arrabbiare clavicembalo teatino inquadrare manicotto scorbacchiare Pagina generata il 01/05/25