Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
usato per significare monile, gemma, anello ed altra cosa preziosa. Gioia o Pietra preziosa legata in metallo prezioso, acconciamente lavorato; congiunta indubbiamente a GIŇIA [=== GŔTJDIA onde di diminutivo. Perň quelli etimologi che assegnano «p.joyel, joya; por^.joiel; (m^Z. iewell, erf.ju.wel): voce ^GAUDIČLLUM] nel senso di cosa preziosa, di gemma, di cui ha la parvenza gioičllo j9r?'u.joiels; a./r.joiel, jočl, worf.joyau; ccró.joyell; a « gioia » la derivazione da JŇCUM giucco, preferiscono trarre gioiello direttamente da JOCŔLE, che nella barbara latinitŕ venne [inesattamente] e piů genericam. Oggetto prezioso da servire di ornamento; fig. Cosa o persona carissima e molto pregiata. Deriv. Gioiellare; Gioielleria; Gioielličre.
cammellotto caaba nembo appoggiare farfallone ognissanti cretaceo leppare oste moratorio faccia soccombere logismografia ciuffo sbarbare brogliare pareggiare magagna mendicante stupendo mucco ambra lodare tattica botola mani abbricchino ravanello precordi grofo simigliante mediare rintracciare farcino logoro lei abbrustire gatto zucca zavorra abezzo tarchiato scantonare primario retorico vischio boiaro delitto enterite desso cauto tannino Pagina generata il 17/09/25