Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cui le filatrici assicurano il manico della rocca (parmig. pensièro prov. cai. sp. e ricorda, giudica, pinsé), e allora si adatta con precisione a PÈNSUM [quantità di lana da filare} e in questo senso si usa più volentieri Pensiero. [Cfr. fr. pensée: dal lai. PÈNSUM, che significò la quantità di lana pesata per il compito delle schiave filatrici [ancellae pensiles], e indi tema da trattare, da meditare, ovvero addirittura da PENSARE, mediante una forma *PENSÀBIUS (v. Pensare). L'atto particolare con cui l'anima percepisce, considera, riflette, osserva, immagina, si Pesaruòlo === *PBNSARIOLUM girellino in cui s^ infila il penso], ragiona. Si dice cosi anche il Cappiettino con port. pensa; Deriv. Pensieràto; Pensieroso; Impensierito; Spensierato,
dialetto macca mostrare sismometro zootecnia orbare ragnare mansionario stazzonare tolo amorfo epicheia ingiungere architetto stolzare visciola bieco poplite giureconsulto conca scortecciare radica fisiologia dilucidare liberto suppositizio impinzare fritto mazzera fermare mascalcia naso caruso astringere panacea odio alloggio buccolica cemento ranco loro tragiogare scapato scappellare struggere ricredersi marzio divellere abate penetrale perito postico associare oviparo diretto Pagina generata il 19/11/25