Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cui le filatrici assicurano il manico della rocca (parmig. pensièro prov. cai. sp. e ricorda, giudica, pinsé), e allora si adatta con precisione a PÈNSUM [quantità di lana da filare} e in questo senso si usa più volentieri Pensiero. [Cfr. fr. pensée: dal lai. PÈNSUM, che significò la quantità di lana pesata per il compito delle schiave filatrici [ancellae pensiles], e indi tema da trattare, da meditare, ovvero addirittura da PENSARE, mediante una forma *PENSÀBIUS (v. Pensare). L'atto particolare con cui l'anima percepisce, considera, riflette, osserva, immagina, si Pesaruòlo === *PBNSARIOLUM girellino in cui s^ infila il penso], ragiona. Si dice cosi anche il Cappiettino con port. pensa; Deriv. Pensieràto; Pensieroso; Impensierito; Spensierato,
cicerone marcare disincantare sugliardo strattagemma tribunale falcato feretro data miniare bucciuolo diadema sensuale ritirare impronto soro calorifero pillo consanguineo partecipe volatica tamburlano sguarnire impiantito asfalto giuniore bertuccia visir caldaia gorra salico basilici prostrare bidone disobbedire tramestare libercolo spora dibotto inseguire trisma pendere brobbio puffino facciuola esco staggiare inalberare capitella tirso sguaiato bombola tracolla ottare arpino Pagina generata il 15/10/25