Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cui le filatrici assicurano il manico della rocca (parmig. pensièro prov. cai. sp. e ricorda, giudica, pinsé), e allora si adatta con precisione a PÈNSUM [quantità di lana da filare} e in questo senso si usa più volentieri Pensiero. [Cfr. fr. pensée: dal lai. PÈNSUM, che significò la quantità di lana pesata per il compito delle schiave filatrici [ancellae pensiles], e indi tema da trattare, da meditare, ovvero addirittura da PENSARE, mediante una forma *PENSÀBIUS (v. Pensare). L'atto particolare con cui l'anima percepisce, considera, riflette, osserva, immagina, si Pesaruòlo === *PBNSARIOLUM girellino in cui s^ infila il penso], ragiona. Si dice cosi anche il Cappiettino con port. pensa; Deriv. Pensieràto; Pensieroso; Impensierito; Spensierato,
brodo tricuspide piglio superlativo rampicone sgonfio schiera caserma labarda insito bifido capitale ricetta affitto ala buscione assitato venefico cheppia ginnasio iato contegno croce mascalzone scitala sbiettare spergiuro barco probabile teriaca sabadiglia pregnante diocesi epispastico flabello dindonare raganella scaglione convito spietato sopra iupanare disautorizzare debole sfacelo esecutore nevroastenia ramolaccio ventavolo tarola giogatico Pagina generata il 08/11/25