Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cui le filatrici assicurano il manico della rocca (parmig. pensièro prov. cai. sp. e ricorda, giudica, pinsé), e allora si adatta con precisione a PÈNSUM [quantità di lana da filare} e in questo senso si usa più volentieri Pensiero. [Cfr. fr. pensée: dal lai. PÈNSUM, che significò la quantità di lana pesata per il compito delle schiave filatrici [ancellae pensiles], e indi tema da trattare, da meditare, ovvero addirittura da PENSARE, mediante una forma *PENSÀBIUS (v. Pensare). L'atto particolare con cui l'anima percepisce, considera, riflette, osserva, immagina, si Pesaruòlo === *PBNSARIOLUM girellino in cui s^ infila il penso], ragiona. Si dice cosi anche il Cappiettino con port. pensa; Deriv. Pensieràto; Pensieroso; Impensierito; Spensierato,
concubito ischiatico attorno stirpe montano provvido sicofante prepotente stamane approvare carminare erisipela ruta vigogna analogo verrina termite cola trascendente ufficiale sibilla cordovano onomastico mucia impegnare prefinire lesto alliquidare neo carpare trelingaggio omissione palo milenso blefarite coffa tranello vaniloquio schiattire cemere costante bidetto romanzina mammella incruento vessillo acciuga bulimo stozzare ittiofago urgere romice sorite Pagina generata il 02/10/25