Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cui le filatrici assicurano il manico della rocca (parmig. pensièro prov. cai. sp. e ricorda, giudica, pinsé), e allora si adatta con precisione a PÈNSUM [quantità di lana da filare} e in questo senso si usa più volentieri Pensiero. [Cfr. fr. pensée: dal lai. PÈNSUM, che significò la quantità di lana pesata per il compito delle schiave filatrici [ancellae pensiles], e indi tema da trattare, da meditare, ovvero addirittura da PENSARE, mediante una forma *PENSÀBIUS (v. Pensare). L'atto particolare con cui l'anima percepisce, considera, riflette, osserva, immagina, si Pesaruòlo === *PBNSARIOLUM girellino in cui s^ infila il penso], ragiona. Si dice cosi anche il Cappiettino con port. pensa; Deriv. Pensieràto; Pensieroso; Impensierito; Spensierato,
belletto affinita pestifero fia controllare aula alea ceffo inconsutile sacrificio cocco corda u irraggiare sperticato intarsiare ghiottone ginnoto raspollo ancidere cruna sparapane furibondo buggera bugliolo distribuire contrabbando strisciare zabaione barbino paranza billera frattaglia calle carmismo presepe sbilenco circonvicino tumefare scorno incesto regolare nano colla valletto varcare sugo tangibile salma Pagina generata il 07/11/25