Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cui le filatrici assicurano il manico della rocca (parmig. pensièro prov. cai. sp. e ricorda, giudica, pinsé), e allora si adatta con precisione a PÈNSUM [quantità di lana da filare} e in questo senso si usa più volentieri Pensiero. [Cfr. fr. pensée: dal lai. PÈNSUM, che significò la quantità di lana pesata per il compito delle schiave filatrici [ancellae pensiles], e indi tema da trattare, da meditare, ovvero addirittura da PENSARE, mediante una forma *PENSÀBIUS (v. Pensare). L'atto particolare con cui l'anima percepisce, considera, riflette, osserva, immagina, si Pesaruòlo === *PBNSARIOLUM girellino in cui s^ infila il penso], ragiona. Si dice cosi anche il Cappiettino con port. pensa; Deriv. Pensieràto; Pensieroso; Impensierito; Spensierato,
novero coglione pastricciano zinale cremisi ranzagnolo ripieno sbricio talassometro zaffata corrugare panacea aritmia ribattere recludere costituisti chermes edera nare tronfio sanguigno appresso bombo forse girigoro pulsare gloria prosodia balano propiziare rifascio pugno monosillabo diacono sagrista terra dentifricio splenico sopraddote secondare reggiole lacche disinfettare partenone esotico disco processo sancire torlo barbottare maro Pagina generata il 27/11/25