Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
ballare corruscare aggrampare tagliere eliometro corrodere successo rilucere setto sgrugnare caimacan romaico ano crispignolo primicerio spazzare onomatopeia trasfigurare giustacuore aggottare concio lesina molla appiolina covone tempora baia soave scuro sconciare commercio morganatico bello mento barile vernacolo aerodinamica pretessere nero chiavello reietto manesco peduccio nefario trafiggere ionico postliminio proclitico raschiare spuma zara infirmare binario insaputa litofito Pagina generata il 25/11/25