Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
sordina stimare irrorare mariolo lento compagnia buricco misogallo rilassare valetudinario astuccio correre alberello bagher soriano affascinare merito martoro cabina levitico siliqua sciorinare chioccia sirena beccamorti quoziente crazia besso tomasella distributivo locomozione flagrante massiccio lucignolo stertore badaggio tavoletta murale raspo cromo affresco regalare pencolare ugna carminio appattumare sangiacco dragona corizza busilli ettogramma Pagina generata il 11/11/25