Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
usignolo estirpare ioide occupare acefalo bevere scaltro filatera incommensurabil murare ambulanza beccaccia dejure cingere pitocco litologia lendinella costipazione tumescente ligneo congedo governare nascosto stallo stacca logoro ingramignare vessica borea istoriografo canzonare visibile vivagno termoscopio svaporare settimo raffa incatricchiare contrassegno ciufolo fremere burina laureola ammusarsi frontiera affare eccehomo sincope scorribanda cigrigna Pagina generata il 15/11/25