Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
finestra (v. Fama e cfr. Diafano, Fanale, Fenomeno, Epifania). dalla rad. BHA(N) == PHA(N), FA(N) splendere, ond'anche il gr. phainó per *phàn-jó illumino^ e phànos splendido, phanerós chiaro, phanè fiaccola, face, phan-óptès Apertura negli edifici per accoglier luce e affacciarsi. Deriv. Fine8tr-àccia-àta-àto-èlla-ino~fna-(fne. finèstra rum. fereastra; rtr. eprov. fé nostra; /r. fenètre; cat. finestra; sp finiestra; [e ventana da VENTUSJ; pori fr e s t a [e j a n e 11 a da * JANUBLLA portic dola}': dal lai. FENÈSTKA [anticam. anche FÈSTRA]
ventriloquo innanzi stecchire ribellione stratego cosmografia procedura scimitarra berlingozzo baccalare virginale grasceta eseguire paleofitologia grillotalpa catera prace tremuoto strullo deretano univoco esaudire crociato donnola esco soldato ginnosofista proclamare comico soggezione novennio reggiole invettiva salvaggina scosciare bando finimento agghiadare cirrosi ginnaste laringoscopio gramolata arare ricciuto suscitare reni carmagnola gocciola cetra ciabare rufo collana loto tangibile abitino Pagina generata il 25/11/25