Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
finestra (v. Fama e cfr. Diafano, Fanale, Fenomeno, Epifania). dalla rad. BHA(N) == PHA(N), FA(N) splendere, ond'anche il gr. phainó per *phàn-jó illumino^ e phànos splendido, phanerós chiaro, phanè fiaccola, face, phan-óptès Apertura negli edifici per accoglier luce e affacciarsi. Deriv. Fine8tr-àccia-àta-àto-èlla-ino~fna-(fne. finèstra rum. fereastra; rtr. eprov. fé nostra; /r. fenètre; cat. finestra; sp finiestra; [e ventana da VENTUSJ; pori fr e s t a [e j a n e 11 a da * JANUBLLA portic dola}': dal lai. FENÈSTKA [anticam. anche FÈSTRA]
palladio comprimere cenno matricola catetere campo dalia saettolo drizzare figuro implicito statino pigmeo arranfiare furibondo messere ospite digradare oste rappellare rubrica tendere folle stoa quadrienne radiare dindonare pulviscolo bracato denotare espulso faraona purpureo nevrostenia strigare farsata giumento aduggiare capigi adipe netto gironda sbarbazzare sparuto futile appoggiare ambasciata tesi atono riferendario concistoro Pagina generata il 02/10/25