Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
finestra (v. Fama e cfr. Diafano, Fanale, Fenomeno, Epifania). dalla rad. BHA(N) == PHA(N), FA(N) splendere, ond'anche il gr. phainó per *phàn-jó illumino^ e phànos splendido, phanerós chiaro, phanè fiaccola, face, phan-óptès Apertura negli edifici per accoglier luce e affacciarsi. Deriv. Fine8tr-àccia-àta-àto-èlla-ino~fna-(fne. finèstra rum. fereastra; rtr. eprov. fé nostra; /r. fenètre; cat. finestra; sp finiestra; [e ventana da VENTUSJ; pori fr e s t a [e j a n e 11 a da * JANUBLLA portic dola}': dal lai. FENÈSTKA [anticam. anche FÈSTRA]
farcire parecchio affondare colombario spifferare guari tratto amare greppina rinviare cecigna brionia dattilografo sei donneggiare noi necroscopo alluvioneu aumento spincione sbiluciare biancicare trogolo sorpresa recluta gaudeamus permettere nascere morigerato passare raso ceto reticola ritegno babbuccia epibate melagrana addestrare inofficioso marina isomorfo tomba pernacchina lo dipendere tata confine mareggiare corda eliso rogna rigatino rettile voltura dotto Pagina generata il 21/11/25