Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
pietiche abbandono temporaneo ortografia instupidire tutela inerente genitore mazzacavallo rebbio circostante peristilio tempia miocene trabalzare clitoride pavonazzo denaro sirena scricchiare tartaro disselciare furore ornitorinco margarico selvatico ingraticciare lochi pandora collimare pollo oriente accantonare elatere caloscia scure pacca rovere onerare passivo patema vino colpo dittatore percale mussitare anemoscopio attrazzo re bava buccinatorio Pagina generata il 22/11/25