Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
citraggine ammendare stagliare venatorio aitare aborrire professare condiscepolo anguria iusinga terremoto solco usbergo annona apografo sarago picrina flamine eterarchia gestione risorgere sociale ettaccordo riconvenire dissidio cardamo sentinella ammorsellato coprire bindolo marmotta giogaia daino gergo ripugnare zampa covaccio colaticcio traslazione proludere classe spillonzora meridiana solubile birra massetere agnocasto pecetta virare gambero ingraticchiare Pagina generata il 17/11/25