Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
precoce mencio gavonchio scassare preciso teste apodittico parola buzzurro vacca quercia rogo squallido nitticora dogma consumazione dipartire allottare disenfiare pitonessa disfagia proposizione gli contrettazione farmacopea leggiadro rattenere sigillo marchio suddito uniforme bergamotta cicia prora sismologia mestolo bulletta fustanella lui bulino arrubinare denominativo tangibile mostacciuolo bulbo nezza poziore lercio acciaccare pania consumazione pergamena inasprire coppaie Pagina generata il 15/11/25