Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
egresso assembrare reciso manca massima crogiuolo spoetizzare mirare arrovellare trovatore astenia matricola riconoscere melomania annaspare vacca fuggire bisogna sudamina torpore ipotiposi vermo opporre lomia lesso acciannarsi scarnificare imbeccherare trattabile villa abbarcare antidoto moto lento pinocchio autottono subodorare prominente abete brindaccola onorario ciantella fibra infrigno inserire contadino terrantola statuto fisicoso Pagina generata il 21/03/25