Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
regina soffermare assisa avvoltoio snervare torneo cima prence noverca scalco parallelo cheto cubo sbaffiare mozzo marca colon moderno reda tigna versiera maggiorente piacentare fenice sguerguenza genitale tarpano asilo feccia totano scusso avvolgere pelta convenevole nomea brasca procurare intatto ausiliare verone confuso illibato lungo rivivere agguantare camiciata tripode ladra plumbeo elettro soffumicare tattile sprofondare Pagina generata il 25/11/25