Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
antilope brumaio concludere mi stranio orlo escato gobbo molteplice penzolo qualita dissigillare ipsometria capestreria ciprio fiera gnomone balestra podesta prosseneta madreselva mitra petardo paffuto buglia cimino marrancio ginnoto gallicano cartolina forfora soffice agemina recisamente armilla smozzicare ferace balia terrigno imposto pastrano granfia mucciare adiacente ingoiare logaritmo gravido grappolo sparto exprofesso falbala deportare burrona bocco Pagina generata il 12/11/25