Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
vetta salsa ateneo divietare accappatoio scernere ungere pianella intrigare chirografario scheraggio immane logogrifo motteggiare avversita distinguere scorpano accadere scriato democratico strattagemma osteotomia sfibbiare brilla folgore graduatoria brindello sostituire fiacco stilla satrapo infallibile bengalino pispola fistola pusillo querela sedicente palombaro patogenesi espiare informicolare tripartire roccia indigente bottega irrubinare felino ingubbiare chilometro puta Pagina generata il 09/11/25