Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
spulciare manzo bollire perpetuo zaffiro appinzare genitrice ambilogia pulviscolo impulso trias alveolo priapismo solerte mondualdo treppiede anatrare stratiota ferza stioppo mottetto sanguinella nespolo tosse gruppito teoretico carrubo seguire diadema dittero trasportare sermone echino caduco farsa leccone caruso irto renuente balio torlo buccio maggio adugnare lega coltre boato benedicite millennio trapassare Pagina generata il 22/10/25