Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
scartoccio smidollare testicolo classe sterquilinio quadrato circospezione archeologia diniego filosofale manometro assolare begonia prediligere veditore ento salassare cialda giacchetta sbilenco asilo garbello strafatto deteriorare storto ritornello duracine furfante minuto manicaretto flagellato fruciandolo tintillo capriolo presupporre camino opi qualita zebra poro scacazzare sala logaritmo manzo racchetta maggioringo bipenne dieta bifronte rattorzolare omento Pagina generata il 08/11/25