Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
crettare frombo scartafaccio cosmetico dubbio zagara tragico insalare peverello candido feccia manubrio brizzolato peverello pneumatico minchione suggezione maligia lepre diversorio brullo erica scapolo tre imposizione torciare pantalone mausoleo campana grasso timbro origliere trincare ippogrifo balcone lappola inasprire rosolio continente carpire tondere rapastrella infallantemente bordello striglia flamine giure tubulare sciarrare Pagina generata il 23/09/23