Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
unanime diguazzare giranio destro bastinga preda pezzuola rarefare cacare triciolo sapido illuvie impastoiare paradigma posa giavellotto anguinaia ambra diboscare frammisto spanna cattolico asse identita aberrare ara naulo frale cirindello badiale pillola pietiche exequatur operaio borra sopraffare illuso ette requisizione proiettare sovra gennaio gittata forte cangiaro brettine sobbaggiolo gorgia bracco bilione stremo oppressione Pagina generata il 20/11/25