Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
arpese inforzato addosso covare procinto sbronciare saraceno colloquio eminenza infatuare trucolento introdurre avvocato lisciare etopeia ardesia regia solluchero budino mollica morso supero banca atrabiliare frenulo caprio idrope cherica zanella scantonare almanacco formato sciagurato protendere desinente imbarcare falta fidenziano presagire sineresi panoplia bidetto cioccia alberello gola boccia logaritmo forra quotidiano ipallage sguattero baldoria marmare autobiografia Pagina generata il 17/11/25