Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
prostituire santuario pirena parare banchetto presuola tappeto rocca elettrico barbacane trepido noria anulare inventore fischione patrocinare primiero budriere tendere ninfea fosfato postremo marrancio ballo quasimodo epistomio oratore sopracciglio antidoto avverbio tarpano alcade didattico uberta ora sugna fallo comunicativa comburente apofisi inazione ciuffolo querquedula smascherare minuzia suono collana diuresi savio quartana Pagina generata il 22/11/25