Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
giucco siderotecnia frapponeria tanaceto convoglio impiattare impannare stravagante agrimonia picrico cali pentire prillare scalone dollaro mavi toga arrangolarsi paradosso vinco inebriare lenitivo freddare peperino sgallettare sdivezzare baiocco calidario matto trans voi latte raia stoppino ruzza meraviglia mastra scalpicciare dionea rullo elemosina colera teatino frettare scialappa predisporre pillottare usufruire uovo stio Pagina generata il 24/11/25