Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
pattume streminzire natale flosculo dialisi mantrugiare fregna ondulare cincia granita vicedomino faggio imporrire silvano trabocchetto favellare tappa peana musornione balibo traslato frattoio cancelliere aghiado cisoia tarapata particella ebbio caleffare effusione recettore universita surrettizio accincigliare conquibus collodio dodecaedro imprestare marcire belligero trazione caimano strambotto laico salpetra avvizzire stelo icosagono Pagina generata il 13/11/25