Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
benefizio galante compieta scartoccio cecca base appostare dimettere ghiozzo grufare fromba impuntire scerpellone intenso lemuri astronomo aretologia bussetto cangiaro tolo spirabile madido tempellare filetto arsella corticale minestrello elettuario scendere dite formalizzarsi duce punteggiare carbone ramingo sanguisuga valzer insigne saettia frappa sifone castroneria esule ancile funesto dionisia regina legge torrido molenda sensato citare Pagina generata il 10/11/25