Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
piastriccio giacca biccio camaglio ascia sbullettare tropo cherico manfanile ponzino divino sbarcare cospicuo cadi panorama entozoi marga marinaio allenare ghetto gretola ferraccia sgaraffare dormiente piroconofobi accattare adiacente glandula sensale ricercato caparra fossi pallesco prudere rosellino enfiteusi tegame temperatura miocene curioso condotto rimpannucciare casella scriba attentato imballare permanere siniscalco scrivere tollerare Pagina generata il 18/11/25