Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
usoliere giargone olivo anrmografia fulvo lecchino ulcera sorreggere cosa album mongana luce carena bigoli entraglie vinco garrulo aiosa pazzo groviglio mese sevizia strigare alias perineo puntuale diacono mnemonico incappare possedere cantuccio canto triste tananai billera offuscare ambasciata sguerguenza versiera svista anche grasceta raffrescare q affidare petaso scartabellare petitorio secchia melissa diritto bastaccone Pagina generata il 27/11/25