Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
tonfare gluteo pardo pinzimonio limbo propina risedere bollicare frequente centumviri proletario sotterra pegaso sospingere seseli esterminare catastrofe trabocchetto serpente fanello utriaca borni rancico mattonella velina vandalismo guadio etesio conculcare farfaro framezzare volgare iutare vermicolato deca natrice rampare svernare stirare subalterno orribile battere rimpinzare rettorico avvegnache fia capitolare cocciuola necrologia soffermare Pagina generata il 16/04/21