Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
misconoscere stige nezza stegola bulbo parabola asfissia federato vano pruzza scareggio penna falpala avviticciare piantone monocotiledono mula corporale oriente roscido risucchio prolasso bamboccio altea volatizzare suggello ingranaggio tialismo propedeutica vincere ghiova miriagramma accorgere soffocare parcella mascella piccatiglio eumenidi recondito anidro pandette gallinaceo tonfano archivio fagiano quadriglia timone claretto marciapiede gita pavone sonnolento balzelloni Pagina generata il 19/11/25